Quantcast
Channel: Write it as a dream, read it as a goal
Viewing all 207 articles
Browse latest View live

24/12

$
0
0
There's not much to say.
Thanks for being the way you are, never change.

Happy birthday ♥


2014

$
0
0
First of all, few lines where I pretend to be a serious person. This time more than ever, I feel like 2014 was long, like... 3 seconds? It really passed in a blink of eye O_O
It was quite an okay year, for me. I’ve had a liiiiiiittle heatlh issue since the end of 2013, then this summer I discovered what it was (nothing to worry about) and now everything seems ok, so I’m happy for this! University... goes on XD (no, there’s nothing to laugh...). I still have 4 exams to pass, but they’re huge and I don’t care about any of the subjects, so it will be hard. I really hope to finish for the end of 2015. On the bright side, I may have decided (yes, only this year... I know I’m late) what I want to try to do after graduating, so... I’ll cross my fingers!
Now let’s talk about SERIOUS STUFF.


2014 01

ARASHI. After more than one year spent a bit ‘far’ from Arashi, this year, especially during its second half, my love for them fully returned. Maybe less obsessive, maybe more ‘critic’, but somehow deeper than before. I’ve never been enthusiastic about the Hawaii concert, because I saw it, and I still do, like another exclusive event. Even if I know that many non-Japanese fans managed to go, I still think it wasn’t done for all the fans, but, as always, for some of them only. Still, it was an event that gave us so much! They did a lot of special shows and... I’m not saying that now we know them better, but... I saw a different side of Arashi. And, I don’t know, I thought about all the years they’ve been together and felt so emotional ;_; Add the fact that I liked a lot their last album, the singles they’ve released this year and even the dramas the members did (yes, I’m pretending Shitsuren Chocolatier never happened). I really, really like them.


KANJANI8. You know, I’m so happy for Eito. Even if the fandom (both domestic and international) is making me going crazy, even if their last album wasn’t really my favorite, even if I didn’t like some of singles they’ve released this year, even if some of the choices they made were obviously to appeal and please the Japanese public... I. Don’t. Care. They reached the 10th year and they’re finally getting the popularity they deserve. They looked really happy for their anniversary and, honestly, this is everything that matters to me.


EXO. The whole craze about EXO kinda faded. I mean, I like them. But I realized that I actually don’t really care about some of the members (not saying the names, nope~); I don’t dislike them of course, but... yeah, I don’t really care (buuut I love the interactions they have with some other members???). It probably has something to do with Kris and Luhan leaving the group (the other day I saw a post on tumblr and HEY LUHAN I MISS YOU ;_; Kris too, but I was well aware of that from the beginning) and with most of the fandom being crap (I met some very nice people, but some others... eh). Also I have this anxiety about the remaining Chinese members leaving next year, and while a part of me wants to scream PLEASE NO PLEASE STAY, the other part thinks that if they’re unhappy they need to leave asap D: I hope their next comeback will be great and full of happy things >.< (HAVE YOU SEEN MY FAVES KYUNGSOO AND MINSEOK BEING WORSHIPPED BY EVERYBODY THO)


VIXX. Me during 2013: “I need to educate myself about VIXX, they seem so nice and I like their songs”, also “Uhm but I don’t understand why so many people like Leo... he seems nothing special”. LAST. FAMOUS. WORDS. Me this year: unable to decide who my favorite member was for like 5 MONTHS, then received the ‘bias call’ and spent DAYS SAVING AN EMBARRASSING AMOUNT OF PICS OF LEO AND CRYING OVER THEM. Then crying over all the other members. Ridiculous. But VIXX are so... good? I don’t know which word I should use. They are so cute. And handsome. And funny. Siiigh. But, really, starting stanning them was probably the best fandom decision I’ve made this year <3


WINNER. Why. What was I thinking when I decided to watch the 1st episode of WIN. Now I’m doomed. I didn’t know who won Who is Next, if them of team B, but I rooted fot them for most of the show. They were... desperate? XD In a good way. I could see how much they wanted to debut. And they are so amazingly talented, they deserve every good thing that happened to them ;_; I’m still a bit hesitant over Taehyun, but the other 4 ;___; BABIES.


AOA. The lack of Nine Muses and After School activities this year made me really sad, but thank God there were AOA (and a lot of other ggs, eh, but I like them the most). I like them since Get Out (still my fave song of them), but it was after the release of Confused that I saw the light. MY NEW QUEENS m(__)m Sadly there aren’t so many subbed things with them, I only watched the 1st season of Cheongdamdong 111 –which isn’t about them only but about their whole company- and their Weekly Idol episodes, and they are so cute!! Still, I need more subbed things and some kind of variety show >.< And, as much as I love their current style, I’d love to see them playing the instruments again!


HAIKYUU!! I’m not really an anime person. I mean, I like seeing the ones that I somehow link to something (my childhood, or a manga I like) and I’m probably the only one, but I usually prefer watching them dubbed in my language. It’s not good, I know it, but most of the times I dislike the Japanese dubbing. It’s the main reason I’m finding really hard to watch the new Sailor Moon anime: Usagi’s voice is simply insufferable. Also, I rarely find something that interest me; I watched the 1st season of Free because everybody was in love with it, but... it was nothing great. Okay at the point that one day I’ll watch the 2nd season, but nothing more. When I read that this year they wanted to air an anime about volley... I was skeptical. I thought it would have been ridiculous, full of strange and unrealistic things. And, yes, some things aren’t realistic at all (but hey, it’s an anime) but... but!! THE FEELINGS. Maybe it’s because, even if I stopped playing, volley is still important to me, so I was a bit nostalgic, maybe it’s because I love stories about sport and friendship, but Haikyuu really caught my heart ;_; And the characters!! KARASUNO GUYS I MISS YOU. Are they going to do a second season?? I still plan to read the manga, buuuut I really want the anime too! T_T


GREY’S ANATOMY. Obligatory comment about this damn thing. I slowly managed to get to the 10th season, I hope to finish it for January. Anyway, I still don’t get how I survived for... when did it air the 1st season? 2005? So, how I survived for around 10 years without a single spoiler about this show. And I’m not one who likes spoilers, but damn, if I’d known who was going to die I’d... I don’t know, at least I would have been ready??? But no, I cried like a damn baby for almost every season finale. People –mostly my faves- die all the time. And I suffer. Still, I can’t stop watching it.

ONCE UPON A TIME. I have to thank my best friend. Because I dropped Ouat after 3 episodes of the 3rd season, because the whole Neverland thing was awfully boring. But she basically threatened me, so I picked it up again in September, before the beginning of the 4th season. I watched it dubbed in Italian, and it was a brilliant choice because the guy who dubbed Peter Pan had THE MOST RIDICULOUS VOICE EVER, so the first half of the season was a lot of fun! And then there was the Wicked Witch saga which is one of my favorite everrrrr >.< But I liked a lot the Frozen saga? Ice Queen saga? Idk, the last one. I liked it a lot (and I already miss Anna and Elsa ;_;) and I’m excited for the next one! The writers of this show don’t really know what to do with the characters, tho, because they change a lot (look at Regina, going from ‘I’M GONNA KILL YOU AND YOUR FAMILY AND YOUR FRIENDS AND EVERYBODY ELSE’ to ‘uhm ok maybe I don’t dislike you so much, here, let’s have a drink’), but I enjoy it anyway, I don’t care XD


2014 03

aiba
AIBA MASAKI. Are you even surprised. I know I’ve already talked about Arashi, but Aiba is Aiba. And he has been trying to kill me, in these last months, with all the photoshoots and the promotions for his movie T_T I’m amazed at how gorgeous, spontaneous, kind and adorable this guy can be. I’ve liked him for about 6 years and I’m still amazed XD ALSO HE LOOKS SO MATURE LATELY LIKE UGGGHHHHH ARE YOU REALLY TRYING TO KILL ME.


kura
OHKURA TADAYOSHI. Special mention to this hideous creature who this year decided to go around looking amazing in differenthaircolors. And who is working really hard for what he likes, and doesn’t deserve what some fans are saying about him.


ayano
AYANO GO. When it comes to him, I’m so ridiculous. I just... really like his face. And his acting. And his personality on tv shows (he’s soooo awkward and cute arggghhhh). I think it all started with GANTZ P.A.? Or with Crows Zero 2? I don’t remember which I watched first. Or was it Surelly Someday?? I DON’T KNOW. All I remember was me going all “Hey good looking guy with long hair heeeeeey”. And then I watched a lot of things just because he was in the cast. Most of the times it went well, but some others... *coff* Helter Skelter *coff cooooff* Subete ga F ni Naru *coff*.

leo2
JUNG TAEKWOON. Forgive me Father for I have sinned. Before knowing VIXX: “He seems so cold, why everybody love this guy”, “I’m not really a fan of his face”. BLAH BLAH BLAH. Two months after: “URGGHDHAGDadasfkagfaDKAHGSDF” *rolls around in a puddle of feelings*. I am the most ridiculous human of the bunch. VIXX are a special case because all the members are precious, but Leo is really... it’s so rare seeing a person like him being an idol, because he’s so reserved and shy ;_; He’s a precious treasure :')


B416AZ2CQAA7CZP
JACKSON & YOUNGJI. Roommate is a show with many boring moments, and the 1st season was a mess in so many ways, but it gave me the opportunity to ‘know’ some very special people like Lee Dong Wook, or to finally know more about Nana’s personality. But the best things were definitely these two adorable kids! They are so cute and funny, and their friendship is so special ♥ Next year I’m going to keep following them (and I’ll look more into GOT7... I don’t like their music at all, but the members –all of them, not only Jackson- seem really entertaining)

Special mentions to my princess Mirei, who’s working more and more blessing us all with her beauty, and to The Hobbit: watching the last movie made me realize once again how much I love the whole Lord of the Rings/The Hobbit saga ♥

Also, books I've read this year. Dramas/music post will come in the next days.

Didn't read it a second time because I'm late~ Happy New Year in advance!

2014 - dramas and music

$
0
0
Favorite dramas of this year in random order

Dr. DMAT (J). I was so skeptical about this drama, but it turned out being one of the best of 2014, even thoguh is very underrated! It's a very touching drama (I cried so much at the last episodes ;_;) and made me reflect a lot. Also, I'm so proud of Ohkura: while filming this drama he wrote a lot about it, I could feel how hard he worked for this drama and how much he loved it... and the results were evident! He did well.
Shinigami kun (J). I loved this drama so much ;_; I liked everything, from the story to the soundtrack to the characters. THE CHARACTERS T_T It may seem a bit silly, at the beginning, and yes, there are funny parts, but it's also sad :S
Wakamonotachi 2014 (J). It took a while to fall in love with this drama, I found the beginning... not slow, because the story is there, but it was hard feeling some kind of empathy with the characters. This was only for the beginning, because after few episodes I liked them a lot. The strenght of this drama isn't the plot, which is very simple, but the characters -human, real, strong- and the cast: there are some amazing actors like Eita, Mitsushima Hikari, Tsumabuki Satoshi etc. Wakamonotachi gets extra cookies because it made me like Nagasawa Masami's acting for the first time ever: I've never liked her, but maybe it was because she played annoying characters. This time she was one of my favorites!
ST - Aka to Shiro no Sousa File (J). I started watching it by chance and ended up loving it! Weird but lovable characters with an amazing, iper-anxious Okada Masaki. If you want to watch it, remember that before the drama there is a SP... and that the story doesn't end with the drama, but with a movie that will be released this January.
Bitter Blood (J). Another detective drama that everyone loved. Ridiculously funny, with a good cast with great chemistry. I find it a biiiit overrated, but it was a lot of fun to watch.
N no Tame ni (J). One word: AMAZING. I'll write more about it in the post about this fall dramas, but it's a must-watch.
Gomen ne Seishun! (J). I'm very attacched to this drama ♥ Without a doubt the funniest of this year, but with some moments that made me tear up :')
You're All Surrounded (K). The only Kdrama of 2014 that never disappointed me (I'm not counting Pinocchio since it's notover yet). Nice characters, a lot of funny moments with the good amount of action and angst.
God's Gift - 14 Days (K). Putting this here because I really liked the first 13-14 episodes, but then... the last 2 were too rushed, and totally pushed aside the female protagonist for the sake of the male one :/ They basically solved everyting in the last 10 minutes and in a very unclear way O_o Still, 90% of the drama is awesome.

Special mentions to Yowakutemo Katemasu: it wasn't good to the point of being one of the best ones, sometimes it was slow and full of crap, but I've grown really attached to the characters and the actors.

And, like the previous years, a playlist with the songs I listened the most to this year! As always, mostly songs that have been released in 2014 and only Asian... I should restart listening to other things.... o_o
The underlined ones are my favorite~

Download
200% - AKMU
1004 (Angel) - B.A.P
Abing Abing - Orange Caramel
Adam to Eve - Kanjani8 (Yoko & Ohkura)
Artificial Glass - AKMU
Ashita e no YELL - Hey! Say! JUMP
At Gwanghwamun - Kyuhyun
Back - Infinite
Bang x2 - B.A.P
Best Luck - Chen
Bittersweet - Arashi
Blossom Tears - LYn & Leo
Boy in Luv - Bangtan Boys
Breath - Chen & Zhang Li Yin
Can't Stop - CNBLUE
Catallena - Orange Caramel
Cheap Creeper - SNSD
Cheer Up - Hong ji Young
Cold Love - CNBLUE
Color Ring - WINNER
Crying Uncontrollably - Orange Caramel
Daremo Shiranai - Arashi
Darling - Girl's Day
Days of Longing, Days to be Forgotten - Lee Seunhwang
Diamond Rhapsody - Yowakutemo Katemasu OST
Do You Ever Shine - Mayday
Domino Game - Kiss&Cry
Don't Flirt - WINNER
Don't Touch Me - Ailee
EJ Coaster - Kanjani8
Empty - WINNER
Error - VIXX
Eternity - VIXX
Eyes, Nose, Lips - Taeyang
Frozen Margarita - Kanjani8
Fullmoon - Sunmi
Galaxy - AKMU
Gamushara Koushinkyoku - Kanjani8
Gangnam Street - Orange Caramel
Give Love - AKMU
God Save the Nine - Yowakutemo Katemasu OST
Good Luck - B2ST
Goodbye My love - Ailee
GUTS!! - Arashi
Happiness - Red Velvet
Hey Mister - Crayon Pop
Hey yeah! - Arashi (Sho solo)
Hibiki - Kanjani8
Idea - AKMU
I'm Different - HY SUHYUN
I'm in Love - Secret
Itta Janaika - Kanjani8
Jackpot - BlockB
Junjou Koi Hanabi - Kanjani8
Kibouteki Refrain - AKB48
Kimi no Yume wo Miteita - Arashi
Kizuitara, Kataomoi - Nogizaka46
Last Romeo - Infinite
Like a Cat - AOA
Little Apple - T-ARA
Lonely - B1A4
Lonely Night - CNBLUE
LUV - APink
Marionette - Stellar
Mask - Stellar
Melted - AKMU
Merry Christmas - Arashi (Nino solo)
Michi - Kanjani8 (Subaru & Maru)
Miniskirt - AOA
misoji shounen - Kanjani8
Moon Pride - Momoiro Clover Z
Morning of Canon - Baek A Yeon
Mr. Chu - APink
Mr.Mr. - SNSD
My Copycat - Orange Caramel
My Girl - Ken
Nandome no Aozora ka - Nogizaka46
Odoru Pompokorin - E-Girls
OK - Strawberry Milk
Omoidama - Kanjani8
One Step - Arashi
Only Feeling You - Jung Woo, Yoo Yeon Seok, Son Ho Joon
Overdose - EXO
Piano Man - Mamamoo
Pit a Pat - Laboum
Psycho - History
Ready for Love - Megan Lee
Red Light - f(x)
Road - B1A4
Sayonara no Mae ni - AAA
Scream - D.O
So Sorry - Orange Caramel
Solo Day - B1A4
Something - Girl's Day
STAY GOLD - Arashi (Jun solo)
Still - CNBLUE
Stranger - Bobby Kim
Sugar Free - T-ARA
Tears Falling - AOA
Tell Me Why - Arashi
Tenchi Gaeshi - NICO Touches the Wall
The More I love - Boohwal
The Vow - Ali
To You - Sung Shi Kyung
Truth - CNBLUE
Tsugi no Haridesu - Kanjani8
Uh-ee - Crayon Pop
UP&DOWN - Exid
Wait a Minute - SNSD
Wakamonotachi - Naotaro Moriyama
Watcha Doin' Today - 4minute
What About You - Laboum
With You - B1A4
You Don't Love Me - Spica
You Know That - AOA
YU - Kanjani8
Zero-G - Arashi
zou - Kanjani8

Drama season: winter 2015

$
0
0
Questa stagione non c'è granchè di interessante, così sono riuscita a limitare il numero di titoli da provare, visto che avrò da fare con l'università (T_T). Tra l'altro, se D-addicts continua a non funzionare (almeno, non funziona a me) non so come farò XD

Ouroboros ~ Kono Ai Koso, Seigi
Ouroboros_zpsf1a4d359
Data: dal 16 gennaio 2015, ogni venerdì alle 10.00 pm
Stazione: TBS
Sceneggiatore: Furuya Kazunao (Saigo no Keikan, Kasukana Kanojo, Priceless)
Cast: Ikuta Toma, Oguri Shun, Ueno Juri, Yoshida Kotaro, Yoshida Yo, Seino Nana, Takito Kenichi, Mitsuishi Ken, Takeda Kumiko, Muro Tsuyoshi, Nakamura Hashinosuke, Hirosue Ryoko
Trama: Ryuzaki Ikuo (Ikuta Toma) e Danno Tatsuya (Oguri Shun) sono due orfani cresciuti nell'orfanotrofio Mahoroba no Ie. Quando erano alle elementari, Kashiwaba Yuiko (Hirosue Ryoko), un membro dello staff dell'orfanotrofio che per loro era come una sorella maggiore, viene uccisa davanti ai loro occhi. I due bambini provarono a raccontare alla polizia ciò che avevano visto, ma le loro dichiarazioni vennero messe da parte da un poliziotto con un orologio d'oro e, per qualche ragione, il caso venne insabbiato. 15 anni dopo, Ikuo è diventato un detective abile nel risolvere velocemente i casi, con il più alto tasso di arresti nella sua zona. Invece Tatsuya ha fatto strada nel mondo malavitoso, ed è a capo di un'organizzazione criminale. Un detective e un gangster che si possono fidare solo l'uno dell'altro, il loro obiettivo è ritrovare il poliziotto con l'orologio d'oro e scoprire la verità.

Giuro che ho letto la trama per bene oggi per la prima volta, perchè l'avrei guardato a prescindere. E non c'entra nulla con il drama in sè, ma la sigla la fanno gli Arashi (sì, lo so che non è garanzia di un buon drama). Dello sceneggiatore ho guardato solo... 5 puntate di Saigo no Keikan... spero che questo sia meglio!


Zannenna Otto
Zannen_Otto_zps462917cb
Data: dal 14 gennaio 2015, ogni mercoledì alle 10.00 pm
Stazione: Fuji TV
Sceneggiatore: Yamazaki Takako (Kekkon Shinai, Watashi ga Renai Dekinai Riyuu)
Cast: Tamaki Hiroshi, Kurashina Kana, Kuroki Keiji, Hayashi Kento, Takahashi Maryjun, Asada Miyoko, Kishitani Goro, Otsuka Nene
Trama: Haruno Yoichi (Tamaki Hiroshi) è considerato, per il suo aspetto, il suo carattere e le sue capacità, il marito ideale. Tuttavia pensa che sua moglie, dopo aver dato alla luce loro figlio, sia diventata più fredda nei suoi confronti; non sa il motivo, nè come migliorare le cose, e a casa è diventato, da marito ideale, un 'marito deludente'. Chisato (Kurashina Kana) è considerata la moglie ideale che fa di tutto per prendersi cura di suo marito. Ma le parole e le azioni di suo marito, che prima della nascita di loro figlio poteva scusare, adesso non la fanno stare bene. Per via dei suoi continui isterismi, adesso è diventata una 'moglie mostruosa'.

Tamaki Hiroshi.
Inoltre, Yamazaki Takako ha un modo di scrivere che mi piace: in entrambi i drama che ha fatto (specialmente in Watashi ga bla bla bla) è riuscita a descrivere il mondo e i pensieri delle donne, sempre protagoniste dei suoi lavori, in un modo che è raro trovare, nei drama giapponesi.
Ho già detto che c'è Tamaki Hiroshi?


Gakkou no Kaidan
Gakkou_Kaidan_zps2814eed0
Data: dal 10 gennaio 2015, ogni sabato alle 9.00 pm
Stazione: NTV
Sceneggiatore: Yoshida Tomoko (Kaeru no Ojousama, Zenkai Girl, Hataraki Man)
Cast: Hirose Suzu, Kamiki Ryunosuke, Ishibashi Anna, Sugisaki Hana, Suga Kenta, Mamiya Shotaro, Shimizu Kurumi, Yoshikura Aoi, Shirasu Jin, Narita Ryo, Iitoyo Marie, Kentaro, Kaneko Nobuaki, Nonami Maho, Kaneyama Kazuhiko, Izumiya Shigeru, Namase Katsuhisa, Asano Atsuko
Trama: Haruna Tsubame (Hirose Suzu) è una normale liceale, sempre attenta agli altri e che mantiene la pace a scuola. Un giorno viene spinta dai suoi compagni a diventare presidente del consiglio studentesco. Incontra Shizukui Satoshi (Kamiki Ryunosuke), un geniale scrittore di discorsi che le insegnerà vare tecniche di dialogo da usare come arma per cambiare una scuola piena di ingiustizie e insoddisfazione

Mmmmmhhhh. Non so. Però mi incuriosisce, quindi vedremo.


Ghost Writer
Ghostwriter_zps6017d37c
Data: dal 13 gennaio 2015, ogni martedì alle 9.00 pm
Stazione: Fuji TV
Sceneggiatore: Hashibe Atsuko (Boku no Ita Jikan, Osozaki no Himawari, Freeter, Ie o Kau Series)
Cast: Nakatani Miki, Mizukawa Asami, Miura Shohei, Takasugi Mahiro, Nanao, Kimura Midoriko, Enami Kyoko, Ishibashi Ryo, Tanaka Tetsushi
Trama: Tono Risa (Nakatani Miki) è una talentuosa scrittrice sulla trentina. Si è già fatta un nome, ma le sembra di aver raggiunto la fine della sua carriera. In quel momento incontra Kawahara Yuki (Mizusawa Asami), una giovane donna sulla ventina che si è trasferita a Tokyo con il sogno di diventare una scrittrice. Stanca di essere definita un genio e incapace di confidare a qualcuno che ha esaurito la capacità di scrivere, Risa fa diventare Yuki la sua 'ghost writer'. Le dà fastidio far finta di essere un'altra persona, ma in pubblico continua a comportarsi come la gente si aspetta da lei. Invece Yuki vede l'ammirazione che provava per Risa trasformarsi a poco a poco in odio. Oda Hayato (Miura Shohei), un editore esordiente, è la prima persona a scoprire il talento di Yuki, e diventerà colui che la capisce meglio. Hayato lotterà per far sì che Yuki smetta di scrivere per Risa e debutti come scrittrice.

Potrebbe essere molto bello o molto palloso. Confido nel cast e, soprattutto, nello sceneggiatore.


Persevere, Goo Hae Ra
Perseverance-Goo-Haera-2015
Data: dal 9 gennaio 2015, ogni venerdì alle 11.00 pm
Stazione: Mnet
Sceneggiatore: Kim Yong Bum
Cast: Min Hyorin, Kwak Shiyang, Jinyoung, Henry, Park Kwangsun, Yoo Sungeun
Trama: Hae Ra (Min Hyorin) ha 21 anni e sogna di diventare una cantante in modo da far conoscere al mondo le composizioni musicali del suo defunto padre. Decide allore di prendere parte a un reality show musicale, SuperstarK 2, con due suoi amici di infanzia, i gemelli Sejong (Kwak Shiyang) e Sechan (Jinyoung). I tre riescono a superare le preliminari e vengono selezionati per partecipare al programma. Nella settimana finale vengono messi in gruppo con Henry (Henry), Woori (Yoo Sungeun) e Jang Goon (Park Kwangsun), ma inaspettatamente perdono e tornano alla loro vita di tutti i gironi. Molti anni dopo il gruppo si riunisce per un incidente e riesce a debuttare.

E' l'unico drama coreano di questi mesi che mi interessa davvero. Inizialmente attirata dal cast, adesso anche la trama mi sembra carina.. sperando che non sia un Monstar 2.0 -.-''


Spy
Spy_(Korean_Drama)-p1
Data: dal 9 gennaio 2015, ogni venerdì alle 9.30 pm
Stazione: KBS2
Sceneggiatore: Han Sangwoon
Cast: Kim Jaejoong, Bae Jong Ok, Yu Oh Seong, Ko Sunghee
Trama: Il drama segue la storia di Sunwoo (Kim Jaejoong), un agente dell'Intelligence nazionale, e di sua madre Hyerim (Bae Jong Ok), un'ex spia della Corea del Nord

Lo ammetto: non ho mai visto un drama con Jaejoong, e tutti ne parlano... sarà la volta buona?


Drama - Fall 2014

$
0
0
Tutto sommato, è stata una stagione soddisfacente, a parte per uno o due drama che avrei tranquillamente fatto a meno di guardare.
In ordine non casuale~

N no Tame ni
Spero con tutto il cuore che Okudera Satoko continui a scrivere drama perchè i due che ha fatto fin'ora (questo e Yakou Kanransha) sono BELLISSIMI. Fin dai primi minuti di N no Tame ni si riconosce la mano dell'autrice, perchè lo schema di base è lo stesso già usato in Yakou Kanransha: sappiamo fin dall'inizio chi muore, sappiamo chi è il principale sospettato dell'omicidio, ma... è davvero quella persona il colpevole? Cosa è accaduto davvero? Come si è arrivati a quella situazione?
Per spiegare tutto questo, si parte da molti anni prima, ci viene raccontata la storia dei vari personaggi, come si sono incontrati, che rapporto c'è tra loro, e come si è arrivati alla morte di uno (in questo caso due) di loro.
Durante il drama si può anche provare a capire chi sia il vero colpevole, ma il finale prende sempre alla sprovvista. O forse è un problema mio, non sono brava in queste cose -.-'' (mai una volta che, leggendo un giallo, io abbia scoperto chi fosse il colpevole prima dell'ultima pagina)
Anche se lo schema è lo stesso, anche se la 'mano' è quella, i due drama sono comunque molto diversi. Mentre Yakou Kanransha era incentrato sui rapporti familiari e tra vicini di casa, sul bullismo nelle scuole e anche tra vicini (un po' tipo la vicina fastidiosa di Freeter... ma peggio), N no Tame ni parla della famiglia solo all'inizio, concentrandosi poi sulle relazioni di amicizia (e romantiche) tra i protagonisti. Sembra più 'semplice', più leggero dell'altro drama, ma non lo è assolutamente ;_;
Il cast era splendido. A parte Tokui Yoshimi, che ho sempre ricordato come uno dei comici spesso ospiti dagli Arashi che mi faceva particolarmente ridere, che qui faceva un personaggio orrendo e inquietante da morire, abbiamo due vecchie conoscenze alle quali voglio tanto bene (è la sorte di quelli che da giovani hanno recitato in drama sportivi, non ci posso fare nulla), cioè Koide Keisuke e Kaku Kento. Koide Keisuke è uno che già lavora abbastanza, anche se di rado ha ruoli importanti in drama memorabili, ma credo che per Kento questo fosse il primo ruolo da protagonista in un drama (escludendo Ranma, che era un tanpatsu, e Clover, un drama piccolino che non è stato nemmeno mai subbato D:). Comunque, sono due attori che meritano tanto.
E poi ci sono state due grandissime sorprese: la prima è Eikura Nana, che è sempre stata un'attrice che non mi ha mai detto nulla. Anzi, nelle cose che ha fatto nei primi anni come attrice non mi era piaciuta per niente; mi era sembrata migliorata in Hajimari no Uta, ma non potevo basarmi solamente su una cosa da un'oretta... e invece no, sembra che sia davvero migliorata (o sono solo i ruoli che fa ad essere migliorati?), perchè qui mi è piaciuta davvero tanto.
E! Poi! Kubota! Masataka! L'avevo già visto qui e lì, in realtà: nell'unico episodio di Summer Nude che ho guardato, nella serie ST - Titolo Lunghissimo, in Saikou no Rikon... credo anche che fosse nel primo film di Rurouni Kenshin. Quindi avevo presente chi fosse, ma l'avevo sempre visto in ruoli minori, quindi non mi ero mai soffermata troppo su di lui. Qui, invece, mi ha letteralmente catturata sin dal primo episodio. Di sicuro molto è dovuto al fatto che ha interpretato il mio personaggio preferito. Ma magari Shinji... stavo per scrivere Shinya, che è il personaggio che interpreta in KanoUso, visto da poco... ARGH. Dicevo, magari Shinji mi è piaciuto così tanto proprio perchè è stato interpretato in quel modo perfetto, non lo so. So solo che mi è piaciuto da morire e che è stato bravissimo!
Sto cercando di pensare a qualche scena del drama che mi ha colpito o mi è piaciuta più delle altre, ma è davvero difficile perchè ce ne sono tante. Una è di sicuro quando Nozomi chan incontra per la prima volta Ando e Nishizaki, perchè sappiamo sin dall'inizio che si conoscono, ma si incontrano davvero solo dopo qualche episodio e... non so, è una scena che mi è piaciuta un sacco ;_;
PERO'. Nulla batte i primi episodi ambientati nell'isola. Nulla.
E la scena finale mi ha fatto malissimo T_T
Lo consiglio a chiunque, sia questo che Yakou Kanransha. Sono davvero belli.

Gomen ne Seishun!
Per ovvi motivi, ci sono molto affezionata. E' che mi ha sorpreso sin dall'inizio, perchè ero davvero scettica. Insegnanti suore (che in realtà non lo sono! Anzi, ho ancora il dubbio sulla Preside: è una suora vera o no??), e soprattutto gli ultimi due drama di Ryo, Papadol e quell'altro di cui non ricordo il nome, che non mi sono piaciuti per niente. E invece il primo episodio mi è piaciuto così tanto che mi sono messa a subbarlo O_O (quando sono sempre la prima a dire "prima si guardano almeno un paio di puntate, poi si decide se lavorarci o no"... sì, infatti)
Non aspettatevi una trama profonda o scene che vi cambieranno la vita (oddio... certe scene sono così memorabili che resteranno impresse nella mia memoria per sempre), perchè è una commedia scolastica, per di più ridicola. Ma non ridicola in modo surreale (come, che ne so, Hana Kimi o Ouran Host Club), ridicola perchè fa morire dalle risate. Giuro, certe scene mi hanno fatto piangere (mentre altre mi hanno fatto commuovere perchè sono una frignona~). La migliore, e probabilmente picco della carriera recitativa di Ryo, è la famigerata scena "L'hai tradita?" "No vero?" "Si!?" "Ah, no" "Sì???" "QUALE??". E' bellissima.
Gomenne mi ha regalato un sacco di risate, davvero. E in generale tutti i dialoghi sono a dir poco geniali (anche se avrei fatto a meno delle lezioni di kanji/di lingua giapponese a ogni singolo episodio, eh. A volte allungavano un po' il brodo).
E i personaggi erano tutti bellissimi O_O Anche Satoshi, che all'inizio mi stava antipatico, alla fine è uno stupidone che fa simpatia. E si sa come io sia sempre guardinga verso i giovani attori (traumi da GTO, Bad Boys &co), ma questi erano tutti bravini e adorabili ;_; (Bambolinaaaa! Nakai saaaaan!! Ma soprattutto BIR E YUKATA! VI VOGLIO BENE).
Ryo... bentornato nella casa dei bravi attori che fanno bei drama, ecco la tua vecchia poltrona vicino ai cavi elettrici della TV, so che ti piace trafficarci. Finalmente! Mi seccava che gli ultimi due drama che aveva fatto fossero così... poco... belli (brutti), perchè lui è un bravo attore e merita di più. Il suo Hara sensei mi è piaciuto tantissimo. Un codardo con duemila problemi, che però fa sempre del suo meglio per gli altri (e che a volte si mette gli occhiali da vista e UGH).
Ma il personaggio che forse ho preferito in assoluto è stata Hachiya sensei. Una pazza completa, ma allo stesso tempo così vera (e non voglio fare spoiler ma... lei ed Heisuke... adgasfhjasgfkadghjfgal ♥)

Nobunaga Concerto
L'ho finito talmente tanto tempo fa che me lo stavo dimenticando O_O
Comunque, grandissima sorpresa. Avevo molta paura di questo drama, perchè le premesse perchè fosse una porcheria c'erano tutte, ma ho fatto bene a fidarmi del cast, perchè si è rivelato davvero carino. Purtroppo sono molto ignorante in storia giapponese, e ho il vago sospetto che, avessi avuto qualche conoscenza sul periodo in cui il drama è ambientato, me lo sarei goduto di più, sapendo chi era chi e cosa avrebbe fatto.
Ma anche così è stato godibilissimo, e alla fine sono andata comunque a leggermi due cosine su Nobunaga, giusto per sapere che fine ha fatto, perchè il drama non finisce con l'ultima puntata, no! Finisce con un film che uscirà nei cinema giapponesi alla fine del 2015 u_u Mi hanno fatto questo scherzetto anche in ST - Il Titolo è Davvero Troppo Lungo, ed è una cosa che ODIO. Perchè sono curiosa di sapere come si giocheranno il finale.
Hanno riunito una marea di attori bravi e si sapeva già, la Shibasaki si è fatta perdonare per Ando Lloyd, Oguri Shun col capello frisè è sorprendentemente SI' (ma io lo trovo SI' anche con i capelli unti di Ouroboros, quindi...), ma la sorpresa più grande è stata riscontrare che, in effetti, Mukai Osamu SA recitare. Non ho nulla contro di lui, anzi (eheh~) ma non l'ho mai trovato un attore particolarmente bravo. Mi era piaciuto nel mini ruolo che aveva avuto in Bambino e in Atashinchi no Danshi era a posto, ma per il resto non lo trovavo nulla di che. Invece qui mi è piaciuto.

Kyou wa Kaisha Yasumimasu
Visti i rating assurdamente alti che questo drama ha avuto in madrepatria, spero con tutto il cuore che le donnine giapponesi l'abbiano guardato per il medesimo motivo per cui l'ho iniziato io: i bei maschi. Ero certa che questo drama sarebbe stato una cosa, cioè un piacere per gli occhi, e così è stato. Purtroppo, non è stato nulla di più. Non è un brutto drama e non è stato nemmeno faticoso da finire, ma non mi ha dato granchè.
Non tanto perchè la tipa viene contesa da due uomini... senza motivo. O meglio, non ce lo fanno capire. Non per questo, perchè era una cosa che, leggendo la trama, già si sapeva, e se non avessi voluto guardare una cosa del genere non l'avrei fatto. No, quello che mi ha dato davvero fastidio di questo drama, e che gli ha tolto tanti punti, è il fatto che tra i due protagonisti non c'era un briciolo di 'feeling'. Proprio nulla. Non potete propinarmi una coppia nella quale le parti si comportano in maniera terribilmente formale tra loro, e spacciarmela per storia d'amore. Vorrei sapere perchè Hanae è così innamorata di Tanokura kun, davvero. E' perchè è stata la sua prima occasione dopo tanto tempo? Perchè? Giuro che non lo capisco. Ok, lui è carino e gentile, ma... da qui a volerci passare la vita insieme... mah. E poi, quando è con lui, si comporta come se fosse con il Presidente. Zitta zitta, ha paura di dire o fare qualcosa che la possa rendere 'fastidiosa' (dice lei, io dico 'umana') ai suoi occhi, non si lamenta, non dice mai quello che pensa, sta attenta a ogni minima cosa. Questo non è amore. Non si può vivere una vita intera in questo modo.
Fosse lei ad essere così, ok. Ma quello che mi fa impazzire è che Hanae aveva più 'chimica' (giuro che non so come dirlo in italiano, mi vengono solo parole in inglese... AIUTO) con TUTTI gli altri personaggi. Ne aveva molta di più con il tizio interpretato da Tamaki Hiroshi, e fin qui ci sta, visto che lui è 'il rivale in amore', ma l'avrei vista meglio addirittura con un altro collega! Con loro almeno si comportava come una persona normale! Quindi non ha senso!!
A parte questo, è un drama per certi versi simpatico. Tanokura kun purtroppo, a parte essere un bel ragazzo, non è pervenuto, Hanae, anche con tutte le sue pare mentali, è una tipina che mi ha fatto sorridere, ma la cosa migliore erano gli altri personaggi. Da Asao san, ai colleghi, ai genitori di lei, erano tutti molto carini e, francamente, mi importava più delle loro vicende che di quelle dei protagonisti. Però, il socio in affari italiano di Asao san resta il mio preferito in assoluto, anche con le sue 3 battute in croce (se la gioca alla pari con il cagnone di lei)
CONTINUO A NON SPIEGARMI PERCHE' ABBIA AVUTO UN RATING MEDIO DEL 16%

Subete ga F ni Naru
Ripensandoci adesso che l'ho finito, mi viene quasi da ridere. Così imparo a guardare i drama solo per un attore. Me lo merito. C'è da dire, a mia discolpa, che la maggior parte delle cose che ho guardato solo perchè c'era Ayano Go mi sono piaciute... ma questa non gliela perdono. Per una volta il pubblico giapponese e io siamo in completa sintonia, perchè guardate i rating dei singoli episodi: dalla prima puntata non hanno fatto altro che calare, e a ragione, perchè questo drama ha meno senso della storia d'amore tra Hanae san e Tanokura kun.
Volevano spacciarlo per un mystery drama sulle stanze chiuse (alla KagiHeya), con elementi (fanta?)scientifici buttati in mezzo, ma in realtà è stato un susseguirsi di puntate sconclusionate. Volevano creare un personaggio particolare, che avesse le sue manie, i suoi gesti, le sue frasi. Un po' come il gesto di girare la chiave di Enomoto Kei o il 'double payback' di Hanzawa Naoki. Solo che... come dire... Saikawa sensei ha una faccia tanto bella, ma la sua mania non c'entra nulla con il suo personaggio (per fare un esempio, aveva senso che Enomoto Kei, quando risolveva un caso, facesse il gesto di girare una chiave, perchè a)il caso era sempre incentrato su stanze chiuse a chiave, e b)era un fissato delle serrature), e poi il modo in cui capiva la soluzione dei casi era ridicolo! Entrava dentro la sua testa? E parlava con tanti ologrammi di se stesso? Ognuno che diceva una parola? "Vaso" "Cane" "Casa" "Purè di patate" "Il caso è risolto" MA COSA...?
E poi questa Nishinosono, che di buono aveva solo i capelli, perchè era sempre sul luogo del delitto? Ok, aveva questa specie di attrazione per la morte o quello che era (è tutto ancora molto confuso, nella mia testa), ma chi le dava il permesso di indagare, di fare domande? Ma poi è una studentessa di architettura, che cosa... No, rinuncio a capire. Però aveva dei bei capelli.
Ma poi spiegatemi il finale. Perchè giuro che a un certo punto mi sembrava di non capire più l'inglese, perchè nulla di quello che dicevano aveva senso. In pratica tutto è successo perchè una scienziata pazza voleva liberare Nishinosono dai suoi demoni? Ma perchè? Come faceva a conoscerla? Che gliene fregava? E cos'era tutta quella storia finale sulla realtà che non è realtà e sui mondi alternativi COSA COSA COSA.
E l'ultima scena mi ha messo pure ansia.


Non in lista con gli altri, l'unico drama coreano che ho guardato questa stagione (avevo iniziato anche Pride and Prejudice, ma l'ho mollato dopo 6 puntate perchè era noioso e i personaggi non mi piacevano).

Pinocchio
Mi devono spiegare perchè si ostinano a ficcare una storia d'amore in ogni singolo drama coreano. Me lo devono proprio spiegare. Specialmente questa volta, quando la storia d'amore non ha dato nulla alla storia di base se non più spazio all'insopportabile protagonista femminile e inutili scene 'romantiche' che hanno allungato il drama di un paio di episodi. Capisco quando è tutto incentrato intorno a quello, ma quando c'è una trama così solida e intrigante... che bisogno c'è di aggiungerci anche quello? Anche perchè poi è sempre la solita roba... lei che fa la barba a lui, lui che la tratta male perchè non può stare con lei, lei che lo abbandona per sacrificarsi (per motivi insulsi che solo lei capisce), loro che non riescono a stare lontani, lui che la riporta a casa dopo che lei ha bevuto troppo... sono sempre le stesse cose e io sono annoiata. (ci sono un paio di drama coreani che riescono a essere originali, ma sono davvero pochi)
Quindi, una storia d'amore della quale tutti avrebbero fatto a meno. E sapete di cos'altro avrei fatto a meno? Di Cho In Ha, la protagonista. Ultimamente Park Shin Hye ha sviluppato la capacità di scegliere di interpretare personaggi assolutamente insopportabili, peccato perchè non è nemmeno un'attrice malvagia, ma fa delle scelte del cavolo (sì, The Heirs è ancora lì, legato al mio dito, e ci resterà per sempre. E infatti sono dovuta andare a correggere, perchè al posto di Cho In Ha avevo scritto Cha Eun Sang... ooook). In Ha è egocentrica, egoista, antipatica, e con una fastidiosissima tendenza a fare la vittima. Il suo innamorato sparisce per qualche giorno e nessuno sa dove sia? L'unica cosa di cui lei si preoccupa è che "Non vedevo l'ora di rinfacciargli di essere stata io a scoprire la verità sul caso e non lui". Scopre il tristissimo passato del suo innamorato, in parte causato da sua madre? Non la smette più di piangere e di chiedere scusa e di autocommiserarsi per cose che ha fatto sua madre, che l'ha abbandonata tipo 14 anni prima. Ma perchè? Ma cosa c'entri? Con la scusa di sua madre, si mette sempre al centro dell'attenzione. "Scusa... mia madre... è colpa sua..." e frigna. Mio Dio. E poi ok, abbiamo capito che per colpa di questa sindrome inventata non puoi mentire, ma ci sono tanti modi per dire quello che pensi senza sembrare una stronza supponente, eh. E' davvero intollerabile.
Un'altra cosa che non mi è piaciuta per niente è come abbiano fatto passare un comportamento da stalker come un qualcosa di romantico (anche se non dovrei sorprendermi, visto che gli uomini giudicati 'attraenti', nei drama coreani, sono quelli che trascinano la ragazza, la buttano dentro la macchina, le impediscono di parlare con altri uomini, rispondono al suo cellulare come se fosse il loro...). Questo ragazzo, Bum Jo, da piccolo ha trovato a casa un cellulare che era stato dimenticato da qualcuno, e anzi che dire qualcosa, se lo tiene per 14 anni leggendo i messaggi che la figlia del proprietario ha mandato nel corso degli anni, e innamorandosi di questa ragazza. Guarda caso, la ragazza è In Ha e il cellulare era di sua madre. Comunque, non contento di aver letto per anni gli affari di una sconosciuta e di essersene innamorato senza motivo, Bum Jo, scoperto che lei sta per fare l'esame per diventare giornalista, cosa fa? Lo fa anche lui, in modo da conoscerla e stare sempre vicino a lei. STALKER. Per fortuna il personaggio si ripiglia nel corso del drama.
Poi mi dà fastidio come il terzo incomodo maschile venga sempre dipinto come uno che si preoccupa per la ragazza, che la protegge, insomma come una figura tutto sommato positiva (e infatti la maggior parte delle volte si finisce per tifare per lui), mentre il terzo incomodo femminile è sempre una stronza antipatica che non fa altro che mettere i bastoni tra le ruote alla protagonista e a fare cose crudeli. Qui... sarà che Yoo Rae non è un vero e proprio terzo incomodo, ma per fortuna è un po' scema ma adorabile. Solo che il protagonista maschile non la calcola minimamente. Della serie che se lei e la protagonista cadono per terra nello stesso momento, lui si preoccupa solo per la sua innamorata, e all'altra manco le chiede come stia. E sono colleghi! Sono partner sul lavoro! E' orribile!
Anche se ho avuto così tanto da scrivere sulle cose che non mi sono andate bene, il drama mi è piaciuto, perchè la trama di base era molto ben costruita. Lee Jong Suk sceglie sempre bei drama e bei personaggi. I personaggi di contorno sono stati, al solito, la parte migliore. Ho voluto tanto bene al nonno e allo zio, al poliziotto, e a tutti i giornalisti. (e sono stata felicissima per il finale di Nosy Jang e della cameraman!!! E per la tresca accennata di Cap Hwang!!!! ♥)

Ichiban(s) dei miei stivali

$
0
0
I ricercatori OralB hanno confermato che la primavera è la stagione più pericolosa di tutte. No, non per il polline, ma perchè pare sia la stagione in cui sia Aiba che Ohkura si mettono a fare drama. E io ancora non mi sono ripresa dalle promozioni del film di Aiba...
La nota positiva? Almeno questa volta non recitano nello stesso drama. Lì sì che sarebbe troppo.

Ouroboros

$
0
0
Vorrei ringraziare Oguri Shun, perchè in ogni drama e film in cui recita, ci infila almeno uno dei suoi amici del cuore.
Che poi sia effettivamente merito suo, una coincidenza, o un qualcosa legato alle agenzie di cui questi attori fanno parte, non lo so, fatto sta che il numero di suoi lavori in cui c'è anche un suo amico è impressionante.
In Ouroboros ne ho già contati 3 (ma magari me n'è sfuggito qualcuno): il braccio destro/segretario di Tacchan, e il detective che è apparso nel quarto episodio (quello che era anche in Natsuniji), e il più importante, nonchè scusa per scrivere qui, è Ayano Go, che apparirà nientepopodimenoche in 3 episodi, dal settimo al nono!
Sarà così, ma che ci frega.
Grazie, Oguri. Grazie, Ouroboros.

P.S: per quanto gradisca il fatto che sia una storia su una lunghezza d'onda simile a quella di Maou, preferirei non ritrovarmi a piangere all'ultimo episodio, grazie.

Article 4


[review] EXO - EXODUS

$
0
0
Exodus is the second EXO full album, and seems like, for SME, releasing two different versions -one in korean, one in mandarin, wasn't enough: this time we have 20. Different. Covers. One for each member (10 for the korean version, 10 for the chinese one). As long as the difference was only in the cover, I would have been okay. But. The photobook changes with the cover: if you buy member X cover, you will have member X photobook. You'd like to have few photos of other members too? Easy, buy the other versions. This isn't cute, SM, not at all.
Of course I still haven't decided which version I want.
And the package isn't even nice >.>

Call Me Baby: the main track of the album and the one that's being promoted. Of course, we were all expecting this, it has nothing to do with the gorgeous, apocalyptic teasers they released (to the point that I'm wondering why did the spend so much money on them), but whatever, I love it. It reminds me a bit of the rythm of 'old' boy bands' songs, I adore it.
The MV is the usual thing, just them dancing around and flirting with the camera with different outfits. Still, they look ridiculously good and I'm a weak human.
There is a thing I don't really like about this song, and it's the choreo. Firs of all, it's messy, with the camera constantly rotating between the various 'sets', people who disappears, people who arrives... watching it on TV can be cool, I guess, but live? Mess. But the worst thing is that 90% of this dance consists in hip thursts, body waves, balls grabbings etc... Like, okay. You have a penis. We got it. Now can you please stop pointing at it, thrusting it in the air and touching it for a second? We won't forget you have it, I promise. I know it's a thing that ALL korean male groups do, because they have to attract females and blah blah blah, but a) it's not a move that I particulary like, and b) this damn choreography is all like that. It's like the choreographer thought "What is dancing? Let's just try to blind people thrusting your groins in their faces."
I'm okay with some pelvic move, some hip thrusts here and there, of course, but not for the whole song O_o

Transformer: basically, this song talks about a super DoS lady. How cute. I don't really get what the 'transformer' thing means... because the lady is strong? Or because she just transforms from sweet to strong and becomes the guy's "owner". I don't get it. Lyrics aside ("tick tick boom boom 'bout to blow"... woah), the song is okay. There are some parts I like and some others I don't, but overall is okay. The M version is 100000 times better than the K one, Tao did a really good job taking the main rapper spot. And I legit can't listen to Sehun's rap, I'm sorry.

What if: if you know me, you know that the typical slow love songs have to have something, for me to like them. This one sounds good because they're good at singing, but nothing more.

My Answer: another love ballad, with the usual lyrics etc etc, but I like it more that What if. It's way less boring and I love the armonies in both versions.

Exodus: first of all, I like the song, it has a good rythm (buuut I don't like the choreo). Still, I'm a bit disappointed. Because it's the song that gives the title to the album, so I was expecting something more, something different from the usual "You're my queen, you make me weak, you hide your thorns behind your beauty" thing. I like the song, but I don't get why it has the same title of the album. What does this album represent, then? What the lyrics of the song say? Something else? I don't get it. Also, why in the world they're talking about an exodus in a song that talks about a girl? There must be some hidden meaning I'm not getting. I can understand why it's the title of the album, but the song...?

El Dorado: shout out for the only song of the album that doesn't talk about love! I consider El Dorado the Black Pearl of Exodus, maybe because we're waiting for this song since the debut teasers, maybe because both have that... epic? feeling. The music goes so well with the lyrics, it really gives me the idea of someone who's going into a journey, an adventure to find something. This song is sooo well done.

Playboy: obviously, it's very sensual. The lyrics, the music, and the dance. It's not my kind of song at all, but somehow it grew on me (maybe because when I listen to it I imagine them dancing eheheheheheeh).

Hurt: I feel like most of the songs of this album are angsty songs that talk about breaking up. But! At least it's not a ballad! If I only focus on the instrumental my head aches, but overall I like it a lot.

Lady Luck: I know everybody is head over heels for this song but... why all this moaning. I'm not a fan of these songs that basically just talk about... sex. And always in the same way. The song itself is nice, though, but ruined by Chanyeol/Tao/some lady constantly groaning in the background. What. Why. I want to listen to some music, not to a random lady moaning.

Beautiful: meh.


Exodus is not a bad album at all, luckily EXO are managing to always release solid albums. I'm not really enthusiastic about it because I'm not a fan of this kind of music, this old R&B feeling. It's a matter of personal taste, I guess. But XOXO, for me, was thousands times better not only because it was closer to my musical preferences, but also because there was more variety, music-wise and lyrics-wise. In this album all the songs except one are directed to a girl and talk about love. It's boring, it's repetitive, it's not what I'm looking for. I want more. I'm not saying that all the songs have to inspire and change my life, but listening for an hour about guys telling a girl how much pretty/sensual/whatever she is... is a bit too much.

Edit: I really missed Luhan's voice, it would have been PERFECT for all the songs. The bright side of him leaving the group is that we get to hear more Minseok and Yixing (whose voices are equally perfect for this kind of music) and that Kyungsoo sung in the M version too :')
I did not miss Kris' rap, sorry.

Have some Kyungsoo's jawline * ^ *


Drama season: spring 2015

$
0
0
This is going to be a busy spring for me, so I'm glad that almost nothing caught my attention. I'll just watch what is necessary for my survival.

Yokoso, Wagaya E

Date: From 9.00 p.m., Mondays, 13 April 2015
Station: Fuji TV
Scriptwriter: Kuroiwa Tsutomu (Subete ga F ni Naru, Yorozu Uranaidokoro Onmyoya e Yokoso, Strawberry Night Series)
Cast: Aiba Masaki, Sawajiri Erika, Arimura Kasumi, Adachi Rika, Fujii Ryusei, Tanaka Mirei, Yamaguchi Sayaka, Horiuchi Keiko, Mashima Hidekazu, Sato Jiro, Takada Junji, Takenaka Naoto, Minami Kaho, Terao Akira
Synopsis: Kurata Kenta (Aiba Masaki) lives with his parents, Taichi (Terao Akira) and Keiko (Minami Kaho), and younger sister, Nana (Arimura Kasumi), in a house in the outskirts. He is a struggling commercial artist. Because he dislikes conflict with others, he cannot assert himself and will end up conforming to the other party. Kenta takes after his father in that aspect, but he does not want to be spineless and unreliable like him. The relationship between father and son has soured. One day, Kenta shoves a female aside on the train platform and warns a man who is about to jump the queue and board the train. He is shocked by his own uncharacteristic behaviour because he is venting his anger about his job which is not working out. However, that day is the turning point. Kenta is harassed by stalking-related incidents at home. The flowers in the flower bed are entirely uprooted, the bicycle’s saddle is cut up. At the same time that this harassment begins, alleged improprieties are discovered at Kenta’s company…

Are you really asking my why I want to watch this.
Anyway, seeing the same scriptwriter of 'Subete ga F ni naru' scares me, I'm not going to lie. Buuut I have to remember that the very same person wrote 'Strawberry Night' too, which means he can actually produce something I like.
Aiba is not the best actor, among Arashi, but he can definitely act. Sadly people consider him the worst actor of the group, and who says this usually haven't watched all his works. I agree that, by watching only 'My Girl' (in which he was good) and 'Mikeneko' he doesn't seem that good. But these are the dramas most of people watch. If more people have watched his butais and Last Hope... well, maybe he would be considered a better actor. Still, I get that 'Last Hope' may not be everyone's cup of tea.
This is why I hope that 'Yokoso, Wagaya E' will be HIS drama. His 'Kazoku Game'. The drama with an awesome plot, that displays Aiba's acting skills AND can be watched by anybody.


DoS Deka

Date: From 9.00 p.m., Saturdays, 11 April 2015
Station: NTV
Scriptwriter: ??
Cast: Tabe Mikako, Okura Tadayoshi, Yoshida Yo, Yaotome Hikaru, Nakamura Yasuhi, Katsumura Masanobu, Ishii Masanori, Mitz Mangrove, Seto Saori, Suda Yusuke, Ibu Masato, Kishimoto Kayoko
Synopsis: Kuroi Maya (Tabe Mikako) is a female detective who has no sense of loyalty to her organisation, completely ignores rules and loves to see troubled looks on people’s faces. She became a detective so that she can torment bad people all she wants. However, she has the ability to get to criminals faster than anyone else because of her keen perceptiveness. Good-natured, earnest but careless Daikanyama Shusuke (Okura Tadayoshi), is a police officer who works at a police box. At home, he is caught between his strong-minded mother and sister, and gets pushed around every day. But he makes the acquaintance of Maya at a crime scene. Shusuke is unlucky to find himself partnered with her to solve all sorts of cases together.

Look at a random image taken from the previes of this drama. Now tell me if you don't want to punch Ohkura in the face. Because I do.
He's going to be such an obnoxious detective, with all his pouting, his going undercover crossdressed, his beautiful smiles, his stupid face. UGH. If he's going to be worse than Ishizu (from Mikeneko), I'll quit.
The drama will probably be nothing great but I will probably love it anyway.


Algernon ni Hanataba o 2015

Date: From 10.00 p.m., Fridays, 10 April 2015
Station: TBS
Scriptwriter: Nojima Shinji (Oniichan Gacha, Gold, Love Shuffle)
Cast: Yamashita Tomohisa, Kuriyama Chiaki, Kubota Masataka, Kudo Asuka, Kikuchi Fuma, Tanimura Mitsuki, Omasa Aya, Kaai Gamon, Ishida Issei, Kusakari Tamiyo, Nakahara Takeo (guest star), Hagiwara Masato, Ishimaru Kanji
Synopsis: Shiratori Sakuto (Yamashita Tomohisa) is 28, but has the intelligence of a 6-year-old boy. He works for Dream Flower Service, a flower distribution centre which provides employment for problem youth. One day, he and a colleague, Yanagawa Ryuichi (Kubota Masataka), deliver a rose bouquet to the apartment building where Mochizuki Haruka (Kuriyama Chiaki) lives. Because Haruka does not know that the deliveryman is mentally challenged, she is shocked by his response and tries to call the police. Haruka works for a brain physiology research centre where Professor Hachisuka Daigo (Ishimaru Kanji) has been studying the improvement of mental performance. He has succeeded in lab experiments on a white mouse called Algernon. Sakuto is transformed into a genius through surgery. But Algernon’s new intelligence begins to fade, and he dies. Sakuto realises that his genius, too, is destined to leave him.

I'm putting this here as an act of faith.
I usually don't like Yamapi's acting. And he's goin to play the role of a guy with a 6yo mentality so... I'll probably find it hard to watch. Maybe he will surprise me, this time, but probably not.
But! In N no Tame ni I liked Kubota Masataka so much that I've decided that, sooner or later, I'm going to watch all his works, so...


source: jdramaswordpress

Risata isterica in 3, 2, 1...

$
0
0
Ohkura (quando era biondo) è andato allo Shimura Doubutsuen.
E hanno pensato bene di buttare lui e Aiba per terra e farli baciare da dei cagnolini.




Tutto ciò ferisce i miei sentimenti.

Drama invernali

$
0
0
In ordine di quando li ho terminati~

Gakkou no Kaidan
Questo drama mi ha fatto innervosire così tanto che, dal quarto episodio in poi, quando lo guardavo scrivevo da una parte quello che mi veniva in mente. Sono andata a rileggere quello che ho scritto (non verrà MAI reso pubblico, sono troppo, troppo scurrile) e mi è tornato il nervoso che ho provato in questi mesi per ogni. singolo. episodio.
Non è un brutto drama. Non è un brutto drama, non è mal recitato, e tratta anche di temi interessanti, di come i ricchi siano sempre privilegiati, gli adulti che sono meno adulti dei ragazzini, l'amicizia e bla bla bla.
Il problema è uno solo: sono tutti stupidi. Tutti. Nessuno escluso.
Passi l'organizzazione insensata della scuola, che appunto privilegia in maniera ridicola questi 8 ragazzini ricchi. Mi fa arrabbiare, ma è la base del drama. E' ovvio che ci siano queste ingiustizie. Il punto è come si reagisce a queste ingiustizie, in cosa queste ingiustizie consistono, come si risolvono le cose, cosa dicono i privilegiati per 'difendersi'... è tutto stupido, tutto senza senso. Metà degli appunti che ho scritto consistono in cose come "questi sono scemi" e "MA PERCHE' ".
Perchè non sono riuscita a trovare un senso logico in praticamente nulla di quello che hanno detto/fatto in questi 10 episodi! Appunto, sono tutti stupidi.
Nonostante questo me lo sono guardata tutto senza alcun problema e non mi sono mai annoiata O_O Comunque ero curiosa e, nonostante mi facesse arrabbiare davvero tantissimo, non posso dire che fosse brutto. Però i nervi...
Resta il fatto che il finale non mi abbia fatto impazzire.
Ah, un altro problema: i personaggi erano davvero inconsistenti... anche questi bulletti figli di papà erano dei poveretti. Nessuno aveva spessore, tranne il personaggio di Kamiki Ryunosuke. Ha trainato tuuuuutto il drama. Gli altri boh, erano lì per fare colore e per fare in modo che lui non parlasse da solo, immagino. La cosa peggiore è che i personaggi erano così pessimi che pure gli attori sembrava non sapessero recitare! Cioè Mamiya Shotaro è bravino, ma qui è rigido come uno stoccafisso e meno espressivo di Yamapi (scusate...). ANCHE GLI ADULTI SEMBRAVANO DEI CANI A RECITARE!!! Il rivale dal capello unto di Aiba in Bartender! La donna che ha fatto la mamma di Nino in Freeter! Quell'uomo (Namase Katsuhisa) che è tipo in ogni drama! Sembravano dei novellini!
Alcune delle frasi che rappresentano il mio stato d'animo riguardo questo drama (cit. i miei interessantissimi appunti):
NULLA DI TUTTO QUESTO HA SENSO CHI E' CHE HA SCRITTO QUESTO DRAMA.
LA MASSA E' LA PIU' STUPIDA DI TUTTI PERO'.
Così, tanto qui tutti fanno cose senza senso, ci potrebbe anche stare.
E' bello come, anche in questa puntata, la gente si faccia problemi e si arrabbi per cose completamente inutili.
Perchè??
Basta, non capisco più.
KAMIKI DICE COSE MERAVIGLIOSE.
Cosa vuol dire? Non si sa. Ma soprattutto, si può fare? Ne dubito.
Il problema è che questi personaggi sono ridicoli, non c'è modo di interpretarli senza diventare ridicoli a propria volta.
aaaaaaahhhhhhh

Mi piacerebbe scrivere anche tutto quello che ho scritto guardando l'ottavo episodio, perchè quel giorno ero davvero ispirata.

Itazura na Kiss 2
Le risate che mi ha fatto fare questo drama!
Una cosa che ho capito fin dal primo episodio della prima stagione, è che non va preso sul serio. Personaggi del genere, del mondo reale, non potrebbero esistere, e se il ragazzo che mi piace mi trattasse come Irie kun tratta Kotoko, sicuro che smetterebbe di piacermi nel giro di un minuto, e probabilmente si beccherebbe anche un pugno in faccia. Ma! E' tratto da uno shoujo manga che ha tutti i caratteri 'tipici' degli shoujo. Lei super scema ma che non si riesce ad odiare, che all'inizio non ha speranze ma che riesce comunque a conquistare il ragazzo con la sola forza dell'ammmmore; lui freddo che più freddo non si può, che si innamora ma dimostra il suo amore una volta ogni 3 anni e che in fondo (molto in fondo) è un ragazzo gentile. Per non parlare del resto dei personaggi.
Insomma, è come se pretendessimo di trovare una briciola di realismo in Host Club. Non si può, eppure lo adoriamo comunque.
Ecco, prendendolo per quello che è, fa divertire un sacco.
Mi è piaciuta di più la prima stagione, aveva molta più storia, anche se di questa ho apprezzato molto le puntate incentrate sui nuovi compagni di scuola di Kotoko e Irie kun che scopre questo sentimento sconosciuto chiamato 'gelosia', la puntata in cui vanno a visitare la tomba della madre di Kotoko (forse la mia preferita), e in generale vedere quanto Kotoko sia cresciuta.

Ghost Writer
Sono molto perplessa. La trama c'era, i colpi di scena c'erano... eppure perchè mi è sembrato così terribilmente lento e noioso?? Viene inquadrato nel genere 'suspence' ma... dov'era tutta questa suspence? Ho sbattuto le palpebre troppe volte e me la sono persa?
Lento, lentissimo. C'erano tre colpi di scena in croce che non sono riusciti ad emozionarmi nemmeno un po' perchè erano immersi nella NOIA più totale.
Gli utlimi due episodi, però, mi sono piaciuti molto. Erano lenti, ma stava succedendo qualcosa (anche perchè il drama dovevano pur farlo finire), e mi è piaciuto il messaggio. Che si scrive meglio quando non si scrive per la fama, perchè è un lavoro o per il pubblico senza volto, ma quando si scrive per qualcuno di importante o per se stessi, semplicemente perchè è una passione. Il finale dà un po' l'idea di un cerchio che si chiude, mi è piaciuto.

Ho Goo's Love (K)
Che. carino. ;_;
Parlando razionalmente, sono 16 puntate di nulla, se non un puppy che corre dietro a una strafiga, più simpatici personaggi secondari. Non è che abbia questa gran trama, e penso sempre che se la sarebbero cavata con molti meno episodi, tagliando un sacco di scene inutili e chiudendola con... 10 puntate? Ma questo pare non sia consentito, in Corea, quindi ogni volta ci tocca sorbirci dei pastoni da minimo 16 puntate.
Sempre volendo essere razionali, la storia del 'sono gay non sono gay' se la sarebbero potuta giocare meglio. E invece si deve ancora assistere a scenette di lui che si rende conto di essere gay e che ne resta sconvolto manco avesse per sbaglio ucciso qualcuno, i genitori che praticamente lo vogliono diseredare, e il fatto che l'happy ending, per lui, consiste comunque nell'innamorarsi di una ragazza. Ma, sinceramente, visto il paese di cui stiamo parlando, non mi aspettavo nulla di meglio (non che dalle altre parti la situazione sia tutta rose e fiori, eh. Anzi). E poi il personaggio in questione, Kang Chul, era così PERFETTO, mi ha fatto ridere così tanto che ci posso tranquillamemte passare sopra. Davvero, Kang Chul è stato un dono prezioso.
Nonostante la durata ingiustificata, l'ho trovato carinissimo ♥

Persevere, Goo Hae Ra (K)
Mah. Forse l'avrei gradito di più se non avessi odiato quasi tutti i personaggi? O se avessi capito dove voleva andare a parare questo drama? Non so, ci sono stati così tanti avvenimenti (tutti inutili) che a un certo punto mi sono persa. Ed erano quasi tutti insopportabili. Per non parlare del triangolo amoroso portato all'esasperazione, con i due personaggi maschili che, fossi stata in lei, avrei picchiato, e la protagonista femminile che, fossi stata in qualcun'altro, avrei sempre picchiato. Insopportabili.
Oh, e ho capito che era un drama su un gruppo musicale che andava in onda nel 'canale musicale' (qualunque cosa ciò voglia dire), ma porca miseria, c'erano più esibizioni in questi 12 episodi che in sei stagioni di Paso Adelante. Per di più messe completamente a caso. Devono decidere che canzone cantare in un programma? Ma sì, fate l'esibizione di entrambe nel vostro stanzino, scegliete e fateci vedere anche quella finale! Che bello! Ecco perchè ogni episodio durava più di un'ora.
Tra l'altro, c'era UNA cosa della trama che avevano accennato e che mi interessava... e non ne hanno più parlato O_O
Maledetti.

Ouroboros
Direi che i miei sentimenti riguardo questo drama potrebbero tranquillamente riassumersi così:
vlcsnap-2015-04-14-13h24m47s200.png
Un tempo, sapevo ancora cosa volesse dire la parola 'speranza'. Poi ho guardato questo drama.
Lo giuro, all'inizio ero fiduciosa. Questa volta sarebbe finita bene, non importava quanto ogni fibra del mio corpo mi urlasse "ma non ti ricorda Maou? eh? eh????"; no, sarebbe andato tutto bene. Andando avanti negli episodi ho dovuto ricredermi, ma ero comunque fermamente convinta che solo uno di loro sarebbe morto. Avanti, su, ridete pure della mia ingenuità. Non vi dico le imprecazioni (e i singhiozzi) alla fine del drama. Ci sono rimasta malissimo.
Nonostante l'immenso dolore provato, che bel drama! Sul serio, che bello. E che triste. La storia dietro l'orfanotrofio era di una tristezza allucinante, così come il fatto che il signor Hibino fosse buono, e anche... tutto, era tutto triste. Nemmeno l'apparizione di Ayano Go per tre episodi benedetti mi ha rallegrato (non è vero, sono stata felicissima di vederlo. Poi si è messo a piangere dicendo che aveva trovato sua sorella e mi sono disperata sotto il tavolo).
Oguri e Toma non si discutono, bravissimi. Sono stata contenta di vedere il compirtamento di Tatsuya verso Ikuo negli ultimi due episodi, perchè non ero sicura cosa fosse per lui Ikuo, se fosse un partner dettato dalla necessità o un amico. E vederlo decidere di fare tutto da solo per non farlo soffrire ancora di più mi ha fatto piacere ;_;
Mizuki all'inizio non mi diceva molto, ma col tempo l'ho adorata ;_; E mi è dispiaciuto tanto anche per lei ;_;
Un ringraziamento dal cuore alla ventata d'aria fresca rappresentata dal magico trio Capo del Bureau - Tipa col caschetto - Detective Chouno. Specialmente quest'ultimo. Detective Chouno, ti voglio bene.
Voglio troppo bene anche all'assistente di Tacchan, prezioso sino alla fine. Muro Tsuyoshi necessita di un ruolo importante in cui possa brillare quale il diamante che è.

KANJANISM DVD, o di come Ohkura biondo sia Poesia

$
0
0
Prima di qualunque commento sul concerto, prima di sghignazzare per Adam to Eve, c'è da dire una cosa. Una cosa importante.
Io, a questo concerto, gli darei 10+ anche solo per il fatto che c'è Ohkura biondo. Per 3 ore buone. Che se ne va in giro, sballetta, canticchia, sculetta, fa facce. Biondo. Sta addirittura meglio di quando se li era fatti per 8Uppers. E' proprio bello. Di quella bellezza che fa anche un po' schifo, perchè ehi, basta. Vai via.
Che poi ultimamente mi era leggermente sceso, confesso; per via di tutta quella storia di Instagram ero giunta a realizzare che, forse, è un po' cretino (non in senso buono, questa volta). Insomma, era una cosa della quale avrei preferito restare beatamente all'oscuro.
Comunque, sono una persona coerente e dai solidi principi, e mi sono bastati tipo... 3 fotogrammi di lui biondo e "Insta... che? Chi? Cosa? Dove?" Ora non so nemmeno più di cosa si trattasse.
Resta il fatto che Ohkura vada preso e gettato nel bidone dell'umido. Lui e le sue camicette, le sue collanine e i suoi stupidi capelli. Sciò. Questa volta c'è una penuria incredibile di gif, non ne ho praticamente nessuna... ma questa renderà l'idea.
Ora, il concerto.
Diciamo che ha rispecchiato l'album, almeno per quanto mi riguarda: ho trovato l'album buono, ma non il migliore, e la stessa cosa è successa con il DVD. Sarà che, appunto, alcune canzoni, pur essendomi piaciute, non mi avevano entusiasmato chissà quanto (e l'esibizione non ha cambiato le cose), sarà che c'è UNA cosa che davvero non riesco a mandare giù... è carino, ma non tra i migliori che hanno fatto.

Il video che hanno mandato all'inizio e mentre si cambiavano, con loro che accolgono la tipa nel parco giochi... insomma. Capisco l'intenzione che c'era dietro, quella di accogliere i fan al concerto (tanto più che la prima canzone è stata proprio EJ Coaster), però l'ho trovato davvero debole. Mi ha un po' deluso perchè di solito i loro video iniziali sono fatti molto bene.
Purtroppo il concerto non ha cambiato la mia opinione su certe canzoni dell'album (cosa che invece mi era successa con LOVE degli Arashi). FUN FUN FUN (...), per esempio, continua a essere inascoltabile.
misoji shounen, invece, continua a essere un dono per l'umanità. Quanto mi fa ridere. E li ringrazio per aver inserito, nei contenuti speciali, le versioni che hanno fatto in altre date, sempre diverse, sempre stupidissime.

Hanno fatto fuori il pezzo forte (!!!!) della serata abbastanza presto, Adam to Eveè stata la prima unit song ad essere cantata. Mi fa ridere, non posso farci nulla. Che poi, se non penso a ciò che stanno dicendo, la canzone è pure carina, c'è quella vaga atmosfera TORN... solo che non lo è. Però la ascolto tantissimo, giuro. E, lo dico, mi aspettavo di più dall'esibizione: ok che c'era Yoko (probabilmente ancora traumatizzato dalla sua esibizione di TORN al Jyussai e dal fatto che in questo tour hanno dovuto ballare tantissimo), ma la coreografia era sfigatissima!! Non c'era nemmeno una donnina! Nulla! Ma loro erano bellissimi, mannaggia. Specialmente Ohkura. Brillava. Maledetto.
Ice Cream resta una canzone super safe (peccato, perchè sia Ryo che Yasu sanno fare molto di meglio), con un'esibizione altrettanto safe. A parte quei microfoni enormi e leggermente imbarazzanti. Gli saranno venuti dei crampi alle mani, a furia di tenerli?
Michi: ;_________;
Mi ero completamente dimenticata dell'esistenza del solo rap di Hina, sono una vergogna. L'ho comunque ascoltato molto rapidamente, era la cosa giusta da fare.

Ora, va detto che io non leggo mai le tracklist dei concerti, e se leggo qualcosa, puntualmente finisco per dimenticarmelo, salvo casi eccezionali. Quindi non avevo la minima idea che avessero fatto un medley vecchi solo, ed è stata una bella sorpresa. A parte Ohkura biondo che se la ballava con le collanine svolazzanti, con tanto di immagini sullo schermo di quando aveva i capelli lunghi (nooooooooooooooooooooooooo).
Ryo ha cantato quella canzone che mi ha sempre fatto ridere, Yoko fantastic music (che, per qualche ragione, nel mio lettore credo si chiami Wonder Boy. Che nessuno mi chieda il perchè: tanto non lo so). Purtroppo Subaru ha fatto Revolver, e dico purtroppo perchè a) è uno dei pochi solo di 8uppers che non mi piace (sappiamo tutti che l'altro è quello di Hina... mi dispiace!), b)mi sarebbe piaciuto sentire di nuovo Ruwa. Ma vabbè. E poi penso che sia una canzone che a lui piace molto.
Yasu ha fatto Aira Iro (*-*) e Hina non ha fatto un tubo... anche se si potrebbe obiettare che con quel solo rap ha fatto più che abbastanza.
Poi è arrivato Maru con il costume di Wanshan Ronpin, e ho terminato la mia trasformazione in deficiente totale. Ho passato tutta la canzone ha battere le mani come una cretina XD

E' un concerto molto ballato, poveracci. Sono sicura che Maru e Yoko si sognino ancora i balli rispettivamente di Masterpiece e Frozen Margarita, e che tutti quanti si sognino i passetti di EJ Coaster. Per via del making credo, tra l'altro, che a Ryo Frozen Margarita piaccia tantissimo, se la canticchiava tutto il tempo! Ha un animo da fan di Paola e Chiara, l'ho sempre sospettato.

Ora inizio a fare la rancorosa: come ho scritto, è un concerto molto ballato. Questo significa che hanno suonato con la band per 3 CANZONI in un concerto di 3 ore. E' inaccettabile. E stupido. E non capisco perchè l'abbiano fatto (invece sì: perchè le fan giapponesi gli hanno chiesto di fare meno esibizioni con la band perchè loro li 'vogliono vedere' >.>). E mi fa innervosire perchè le esibizioni di due delle più belle canzoni dell'ultimo periodo, Bansou e zou, avrebbero potuto essere mille volte meglio, mille volte più intense, se fossero state fatte con la band. E invece li hanno sparpagliati per il Dome con quelle cavolo di aste ingombranti.
Non voglio soffermarmi a parlare di questa storia, ma spero seriamente che questa quasi totale mancanza della band sia una cosa solo di questo tour e che dal prossimo riprendano a fare come sempre, perchè le parti con la band sono sempre state il fiore all'occhiello dei loro concerti, la parte in cui davvero 'brillano' di più, e sarebbe un'idiozia totale eliminarle per fare uno sculettamento in più. I fan sono stupidi. Anche io lo sono, senza alcun dubbio, ma almeno non ho voce in capitolo. Con la mia stupidità non posso in alcun modo influenzare le cose. Invece quelle sceme delle eighters giapponesi sì, e mi fa arrabbiare tantissimo. Appunto, rancorosa.
E credo che questa sia stata la ragione principale per cui non l'ho trovato 'all'altezza' dei precedenti concerti.

Verso la fine seguono un sacco di momenti carini, con Yoko che suona la tromba (;_;), Itta Janaika (che ormai è una delle mie canzoni del cuore), foto del passato oscuro, e Ohkura che sbaglia le parole di All is Well rovinando il momento (e chiedendo scusa da pisolino quale è. Va buttato in un fosso).

Non bisogna prendere per oro colato le parole delle solite fan che (vedendo il concerto dal vivo) era tutte lì a dire che era una cagata (ma poi si sono prese i biglietti per 3-4 date... oooook). Inoltre, erano tutti preoccupati che, con la nuova etichetta discografica, i contenuti sarebbero peggiorati, e invece ci siamo beccati anche questa volta 3 ore circa di dietro le quinte e tutti gli MC >.>
Pur non essendomi piaciuto quanto quelli degli ultimi anni (leggi: dal 2008 in poi), è stato un bel concerto, molto... come dire, dinamico, con qualche spruzzata di nostalgia qua e là.





For when things get though

Drama di primavera, firulì firulà

$
0
0
Dei 3 drama giapponesi che mi interessavano, l'ho finita a guardarne solo uno. Quello di Yamapi non l'ho guardato perchè i sub erano un po' lenti e perchè nello stesso periodo mi sono finalmente messa a guardare Summer Nude (troppo Yamapi in una volta sola potrebbe causarmi paralisi facciali); DoS Deka perchè hanno subbato solo il primo episodio... e devo dire che gli sono quasi grata, perchè già quel primo episodio mi ha deluso tantissimo.
Quindi me la sono presa comoda con un solo drama giapponese.
Ma uno Importante.
E due coreani  (ci sarebbe anche Orange Marmalade, ma finisce a fine luglio, quindi non si conta~)


Yokoso, Wagaya e
Il drama che aspettavo. Il drama che volevo Aiba facesse. Trama interessante, ben recitato, con una storia solida e più public friendly di quella bellezza di Last Hope. Aiba non è il miglior attore della storia, ma trovo che le sue performance dipendano molto dai personaggi che interpreta: in Mikeneko era debole perchè tutto il drama lo era. Ma qui (e in Last Hope, e in altri) mi è piaciuto molto.
Yokoso, Wagaya e è avvincente sin dal primo episodio. Nel mio caso, fa anche venire un misto di ansia e paranoia, che porta a sospettare di tutto e tutti. Fin dall'inizio non possiamo fare a meno di chiederci chi diavolo sia lo stalker, grazie anche alle paranoiche frasi della voce narrante: 'Eravamo sicuri che fosse tutto finito, E INVECE...', 'Non ci siamo preoccupati, ma non avevamo idea di cosa ci aspettasse...' e simili. La rilassatezza fatta a drama, insomma.


E' interessante come una cosa iniziata da una persona abbia dato il via a tutti quelli che ce l'avevano con questa povera famiglia. Soprattutto, mi chiedo come le persone tranquillissime della famiglia Kurata siano riuscite a farsi così tanti nemici O_O Sono adorabili. Stupidi e adorabili. La polizia li interroga, la loro casa è presa di mira da degli psicotici e questi partono sempre per la tangente parlando delle loro cose! Si preoccupano, ma cercano sempre di sollevare il morale generale, di non far preoccupare gli altri e, soprattutto, quando sono insieme si sentono più al sicuro. Sono una famiglia carinissima con una complicità incredibile e gli voglio bene.


Nonostante io abbia sospettato di Asuka per quasi tutto il drama (l'ho detto che sono paranoica...), ho anche sempre sperato di sbagliarmi, perchè è stato un personaggio che mi è piaciuto molto ed è stata di grande aiuto per Kenta. E alla fine ♥ Mi ha fatto tanta tenerezza (e l'abbraccio finale ci stava >.>)


Devo dire la verità, avrei fatto a meno delle scene del padre. So che nell'opera originale è il protagonista, ma per le sue parti mi dovevo concentrare tantissimo per capire quale fosse il problema, e finivo sempre per innervosirmi. E' stato come guardare un'altra volta Hanzawa Naoki, ma molto meno interessante e avvincente. Le cose si sono smosse solo alla fine, quando finalmente anche il Signor Papà ha deciso di tirare fuori gli attributi.
Kenta, invece, aveva iniziato a 'crescere' già da prima; mi è sembrato uno che magari china la testa quando le ingiustizie riguardano se stesso, ma che è pronto in prima fila quando si tratta di proteggere le persone a lui care. Kenta san ♥ (e Aiba era bellissimo. Mi è piaciuto da morire come l'hanno vestito, e la sua faccia e i capelli e adgcfajdgaksfglahvghabdfkja)


C'è una cosa che non mi va bene, ed è il finale. Prima di tutto perchè non capisco cosa significa, se ci sarà un seguito o no, e poi perchè MI HA MESSO PAURA. SONO PAZZI???


Who Are You: School 2015
I miei pensieri su questo drama sono cambiati di continuo. All'inizio, quando avevano annunciato un altro drama della serie 'School', ero felicissima, perchè School 2013 è uno dei migliori drama coreani che abbia mai visto, senza stupidi triangoli amorosi o drammi esagerati, ma incentrato sull'amicizia e sulla scuola. Poi ho visto il poster, e ho capito che questa volta ci sarebbe stato il triangolo... e non ne ero per niente contenta: che senso ha chiamarlo School 2015, se ci si concentra sulla storia d'amore e non sul resto?
Poi, quando ho guardato i primi episodi, ho di nuovo cambiato idea perchè, anche se era evidente che un po' di triangolo amoroso, prima o poi, ci sarebbe stato, la storia sembrava incentrata sul mistero delle due gemelle, dello stalker, della ragazza morta eccetera. Solo che... le ragioni dello stalker erano un po'... deboli? E alla fine non ha fatto nulla di che. Hanno tenuto la compagna di classe terribile fino alla fine, ma negli ultimi episodi era proprio debole e i suoi tentativi di rovinare tutto erano del tutto inutili (ne sono contenta perchè era davvero un personaggio odioso, ma avrebbero potuto reggere meglio sino alla fine).
Credo che il problema sia che i drama coreani vengono girati negli stessi giorni in cui vanno in onda (per dire, in un episodio c'è stata una scena che era stata girata tipo due giorni prima), quindi gli scrittori leggono le reazioni del pubblico, e possono cambiare la storia a seconda di come tira il vento. Hanno visto che il pubblico era molto interessato alla love line (non vi dico le guerre tra shipper che ci sono state... quasi al livello di Reply 1994), e quindi si sono concentrati più su quella che sul resto. E infatti all'inizio si era dato molto più spazio agli altri personaggi, all'amica che voleva fare la modella, a quella che non sapeva cosa fare da grande, al capoclasse... ma a un certo punto... sono spariti! Dicevano qualche frase ogni tanto, ma non erano più rilevanti ai fini della storia, e non ci si concentrava più su di loro. Giusto alla fine dell'ultimo episodio abbiamo avuto qualche fotogramma, giusto per sapere cosa sta facendo ognuno di loro.
Il pubblico voleva il triangolo e il triangolo ha avuto. E io odio i triangoli, perchè o mi fanno arrabbiare o mi rattristano :/
In questo caso mi ha rattristato, perchè mi sarebbe piaciuto che Eun Bi finisse con Taekwang, perchè è un personaggio che mi è piaciuto e perchè li vedevo bene insieme (anche se dopo che è stato rifiutato la prima volta è diventato un po' fastidioso... le si è dichiarato tipo 4 volte, e basta!), ma effettivamente lei non ha mai mostrato interesse in quel senso, per lui, ed era ovvio che sarebbe finita con Yi An (che comunque non era fastidioso... anche se sono molto perplessa sul 'quando' si sia reso conto di essere innamorato di Eun Bi e non di Eun Byul O_O).
L'attrice che ha fatto Kang Soo Young è davvero brava, perchè l'ho odiata dall'inizio alla fine u_u In generale gli attori mi son piaciuti tutti!
Comunque, anche se avrei voluto un po' più scuola e mistero che lacrime del terzo incomodo, l'ho guardato con piacere e senza alcuna fatica. Ecco un po' di Tae Kwang x Eun Bi per rattristarci tutti:


The Producers
L'amore. E' valsa la pena guardare 12 episodi da un'ora e 20 l'uno (almeno erano solo 12), perchè mi è piaciuto tantissimo. Parte un po' lento, ma dal terzo episodio si entra nel vivo, si conoscono meglio i personaggi, e non li si molla più.
C'è stato il giusto mix di lavoro, amicizia, amore, si sono dilungati il giusto sulle scene alla stazione televisiva e sul mondo, spesso crudele, degli idol, non hanno annoiato troppo con il triangolo/quadrato amoroso e, soprattutto, hanno creato dei bei rapporti di amicizia tra i 4 personaggi principali. Nonostante avessi la mia coppia del cuore, alla fine ciò che mi importava di più era che tutti fossero felici ;_; E infatti sono riusciti a 'chiudere' il cerchio di ogni personaggio senza spingere per forza sulla via del romanticismo. Hanno fatto accadere ciò che era naturale accadesse, ma non hanno forzato nessuna coppia, al massimo hanno lasciato un indizio alla fine su 'ciò che potrebbe essere'.
Ye Jin e Ra PD sono gli adulti che spesso e volentieri sono più infantili dei giovani, avevano questo rapporto un po' alla Red e Toby nemici amici, ma erano carini insieme, e mi hanno fatto divertire. In certi momenti li ho visti bene con gli altri due, ma credo che sia giusto lasciarli insieme... anche se chissà per quanto dureranno senza uccidersi XD



Cindy mi ha fatto tenerezza dall'inizio alla fine. Anzi, all'inizio mi divertiva e basta perchè era acidissima con tutti, poi ha continuato ad essere acida, ma ci hanno fatto vedere di più del suo carattere e del mondo in cui è cresciuta, e mi ha fatto davvero tenerezza.


Baek Seung Chan è stato la vera star del drama, oltre che Pisolino nazionale. Riesce a essere allo stesso tempo intelligente  e stupido, di quelli che sono bravissimi a scuola ma che non sanno come rapportarsi con le persone e vivere nel mondo reale. Combina guai sin dall'inizio, si fa detestare dal suo capo e dai suoi colleghi, si fa nemica Ye Jin, rompe le scatole a una celebrità per rendere l'ombrello che gli ha prestato, e alla fine riesce comunque a farsi adorare da loro e a trovare il suo posto in quel mondo. Per non parlare dei suoi atteggiamenti passivo-aggressivi, mi hanno fatto morire! Se qualcuno gli fa un torto o non gli sta simpatico, adopera queste piccolissime vendette, che lo rendono molto soddisfatto. E' adorabile.


Due parole per Cindy e Seung Chan, la mia coppia del cuore. E' stato bellissimo vedere lei che pian piano si innamora di un novello PD qualunque e che cerca ogni scusa per vederlo, ma sempre senza farlo capire, e lui che NON CAPISCE NULLA se non quando lei glielo dice chiaramente. E anche se alla fine non sono insieme, sono comunque amici e il finale fa intendere che QUALCOSA, prima o poi, ci sarà. Vorrei dire quale scena tra loro mi è piaciuta di più ma SONO TROPPE.


Resta il fatto che i protagonisti hanno dato il meglio di loro quando erano tutti e 4 insieme. Mi è piaciuto davvero tanto come ognuno di loro abbia creato un rapporto di amicizia con gli altri e abbia trovato la sua strada ;_;


Menzione speciale ad Angry Mom, uno di quei drama coreani che vanno in onda in mezzo alle stagioni e che non so mai dove mettere e uno dei migliori che abbia visto negli ultimi tempi: nessun sciocco triangolo, ma tutto incentrato sul bullismo nelle scuole e sui loschi affari di professori/direttori/politici nell'ambito dell'istruzione. Lo consiglio tantissimo.
E visto che l'estate è appena iniziata, consiglio anche Summer Nude, che secondo me va proprio visto in periodo estivo o perde molto. Ho iniziato (o meglio, l'ho ripreso, dopo aver visto il primo episodio quando era andato in onda) a guardarlo perchè mi era stato consigliato visto che mi piace Kubota Masataka, e, sorprendentemente, mi è piaciuto molto. E' di quei drama 'alla giapponese' dove non ci sono tanti avvenimenti, che narra delle crescita dei personaggi, ma l'ho sentito molto vicino a me e mi è davvero piaciuto.

Drama season: summer 2015

$
0
0
Ho dovuto aspettare che uscisse qualche trailer, altrimenti in questo post ci sarebbe stato solo un drama O_O

Death Note

Trailer
Date: From 10.30 p.m., Sundays, 5 July 2015
Station: NTV
Scriptwriter: Izumi Yoshihiro (Gokuaku Ganbo, Kurokouchi, Tokkan)
Cast: Kubota Masataka, Yamazaki Kento, Yuki Mio, Sano Hinako, Fujiwara Reiko, Seki Megumi, Maeda Goki, Yuge Tomohisa, Hankai Kazuaki, Sato Jiro, Matsushige Yutaka
Synopsis: Un giorno, il Dio della morte fa cadere nel mondo degli umani un quaderno, che viene raccolto da Yagami Light (Kubota Masataka). Esso è il 'Death Note', il quaderno della morte, che determina la morte delle persone: quando un nome viene scritto in questo quaderno, quella persona muore immediatamente.

Ho imparato (quasi subito, in realtà) che quando si è fan dell'opera originale (nel mio caso l'anime di Death Note, non ho mai letto il manga ma credo sia uguale?) bisogna guardare qualunque live action senza aspettarsi grandi cose e, soprattutto, senza aspettarsi che sia preciso all'originale. Perchè NON LO SARA'. E' una cosa che i fan di anime/manga non hanno ancora imparato, e infatti non sanno fare altro che lamentarsi. Comunque. L'anime di Death Note è una cosa davvero ben fatta, avvincente e piena di colpi di scena; non mi aspetto che il drama sarà altrettanto, nè che sarà particolarmente fedele all'originale (già solo per il fatto che N c'è da subito. Inoltre ho guardato i primi 10 minuti della prima puntata e posso già dire che hanno stravolto le basi del personaggio di Light... vabbè), MA! Penso che comunque ricorderà in qualche modo la straordinaria storia originale, e soprattutto sono curiosa di vedere come i due attori principali renderanno due personaggi particolarissimi come Light e L. Kubota Masataka tanto quanto, da quello che ho visto sembra davvero bravo, quindi sono abbastanza sicura che saprà interpretare bene quel doppia faccia psicopatico di Light; mi incuriosisce di più Yamazaki Kento, che finora ho visto interpretare in modo normale personaggi molto normali... chissà!


Koinaka

Trailer
Date: From 9.00 p.m., Mondays, 20 July 2015
Station: Fuji TV
Scriptwriter: Kuwamura Sayaka (Keibuho Sugiyama Kentaro, Shark Series, Mirai Nikki)
Cast: Fukushi Sota, Honda Tsubasa, Nomura Shuhei, Shinkawa Yua, Taiga, Ohara Sakurako, Otomo Karen, Ichikawa Yui, Yamamoto Mizuki, Babazono Azusa, Maeno Tomoya, Nagai Masaru, Yoshida Yo, Kobayashi Kaoru
Synopsis: Miura Aoi (Fukushi Sota), originario di Toyama, è un ragazzo timido e indeciso che odia l'estate. Al liceo era la stella della squadra di nuoto, ma dopo è diventato un semplice impiegato; nonostante abbia il sogno di diventare architetto, passa i suoi giorni senza alcuna speranza di diventare più di un assistente nel piccolo studio di architettura di Tokyo. Un giorno d'estate, Aoi incontra di nuovo il suo primo amore, la sua amcia d'infanzia Serizawa Akari (Honda Tsubasa). Quando erano studenti, i due  passavano ogni giorno insieme come se fosse la cosa più naturale del mondo, e Akari lo sosteneva sempre. Tuttavia, durante una notte in cui stavano facendo i fuochi d'artificio, Akari scomparve. Adesso che è ricomparsa, Aoi lo ritiene un segno del destino e ritrova la fiducia, ma accanto a lei c'è un altro ragazzo dal nome Aoi (Nomura Shohei).

Continuo a dare possibilità a Fukushi Sota, nella speranza che finalmente interpreti un personaggio che mi dica qualcosa. Il trailer sembra quello di un film, quindi mi aspetto qualcosa di molto tranquillo, nonostante la ragazza scomparsa e il ragazzo omonimo.


Tantei no Tantei

Trailer
Date: From 10.00 p.m., Thursdays, 9 July 2015
Station: Fuji TV
Scriptwriter: Tokunaga Yuichi (Suikyuu Yankees, Umi no Ue no Shinryoujo, Keiji 110 kg Series)
Cast: Kitagawa Keiko, Kawaguchi Haruna, Miura Takahiro, Dean Fujioka, Ito Masayuki, Rokkaku Shinji, Takayama Yuko, Shibuya Kento, Sakata Masanobu, Yoshine Kyoko, Aijima Kazuyuki, Nakamura Yuri, Satoi Kenta, Santamaria Yusuke, Takaoka Saki, Iura Arata
Synopsis: La bella e affascinante Sasaki Rena è un investigatore solitario che lavora per una nuova sezione di una piccola compagnia investigativa che si occupa di indagare sui detective senza scrupoli. Vuole imparare tutto sull'essere un detective, ma non vuole diventare uno di loro. La sua adorata sorella minore, Sakura (Yoshine Kyoko) è stata uccisa da uno stalker, e da allora Rena è alla ricerca del detctive che ha causato la morte della sorella per vendicarsi.

Ma sì, vediamoci altre cose incentrate sulla vendetta! In realtà ero molto in forse su questo drama, poi ho guardato il trailer e mi sono convinta. Sembra drammatico al punto giusto (dove il 'punto giusto' è meno drammatico di Ouroboros u_u)



Drama estate 2015

$
0
0
Carrellata (non) veloce dei drama guardati quest'estate. Come al solito il palinsesto coreano non segue le stagioni, quindi alcuni sono finiti a luglio/agosto, altri a settembre. Questa loro mancanza di ordine mi urta non poco.
In ordine cronologico, dal più vecchio al più recente!


ORANGE MARMALADE (K)
Nessuno mi chieda di cosa parlava questo drama, perchè giuro che non l'ho capito.
Ho iniziato a guardarlo perchè tra i protagonisti c'erano un paio di idol che conoscevo, ma principalmente perchè era da I Miss You che volevo vedere un nuovo drama con Panzerotto (non ricordo il nome dell'attore, a casa mia lo chiamiamo così e basta. Comunque era il protagonista). E Panzerotto è stato anche l'unico membro del cast che sapeva recitare. Non ho la più pallida idea del perchè un ragazzo bravo come lui abbia accettato di fare questa robetta da quattro soldi che non gli fa giustizia.
Comunque, di cosa parla questo drama? Parte ambientato nel presente, in un mondo in cui esistono i vampiri, che in seguito a degli accordi devono rispettare determinate regole (per esempio non devono usare i loro poteri, altrimenti vengono puniti dalla legge, e solo se 'collaborano' col governo ricevono una sorta di farmaco grazie al quale possono stare senza problemi alla luce del sole) per vivere nella società. La stragrande maggioranza dei vampiri però nasconde di esserlo, perchè la società umana li considera come dei mostri, quindi per non avere problemi fingono di essere degli umani normali.
Una ragazza vampiro, Baek Ma Ri, decide di iscriversi a un liceo perchè vuole vivere come una ragazza normale; quindi ha tutti i problemi che può avere un vampiro 'in incognito', come il dover fingere di mangiare in mensa e poi nascondersi per bere la sua dose di sangue. Soprattutto, ha un problema perchè c'è uno studente (Panzerotto) il cui sangue è, al suo naso, particolarmente dolce. E questo studente, tra le altre cose, si prende una cotta per lei. E poi lei ricambia.
Questa storia del sangue ricorda Twilight, ma qui almeno viene spiegata con un legame che i due hanno fin dall'antichità. Insomma, diciamo che nelle prime puntate sono riusciti a creare un mondo che, anche se si basa sull'ormai stra-usata storia vampiro x essere umano, non è simile a qualcosa di già visto, ma ha delle sue regole particolari e delle sue dinamiche. Ho apprezzato molto questa sua originalità. Non è che mi prendesse tantissimo al livello di storia, ma lo guardavo con piacere.
Poi... dopo la quarta (?) puntata, finita in modo particolare... la storia è ambientata a Joseon, secoli prima. I personaggi sono gli stessi, ed è evidente che lo scopo è quello di spiegare vari legami del presente e come si è giunti agli accordi tra vampiri e governo, ma... è stato un cambiamento troppo brusco. Una puntata è finita che eravamo nel presente, e quella dopo inizia, senza nessuna transizione, apparentemente senza nessun legame, nel passato. All'inizio ero DAVVERO confusa. E in generale ho qualche problema con i drama ambientati a Joseon, mi prendono molto raramente, quindi ho apprezzato meno le BEN 6 puntate ambientate nel passato.
Gli ultimi due episodi, invece, erano di nuovo ambientati nel presente @_@ Le cose si sono 'concluse' anche se non c'era molto da dire... o almeno non così tanto da impiegarci 2 puntate, ma questa è una cosa che succede per tutti i drama coreani quindi pace.
In conclusione, non è che fosse un brutto drama, ma gli attori principali (a parte Panzerotto) non erano particolarmente bravi e soprattutto era molto... non so, fatto a caso. L'idea di base era buona, mi sembra che l'abbiano un po' sprecata (so che è basato su un webtoon, ma non so quanto sia stato fedele all'originale).



HIGH SOCIETY (K)
Ogni tanto ripendo ad High Society e mi chiedo perchè io non l'abbia mollato. Ormai la mia politica con i drama coreani è di mollarli se i primi due episodi non mi hanno convinto. E di High Society non mi ha convinto nulla. E' semplicemente la storia stupida di personaggi stupidi. Quattro scemi che si innamorano troppo velocemente, si perdonano altrettanto velocemente, che fanno cose noiose e parlano di cose ancora più noiose. Circondati da tantissimi personaggi uno più inutile dell'altro, tra i quali spicca il fratello della protagonista (ah, la protagonista è un'ereditiera) che per sfuggire al controllo della ricca famiglia e non dover più lavorare per il padre cosa pensa di fare? Andare a vivere da solo? Licenziarsi? No. INSCENA LA SUA MORTE. Facendo ovviamente disperare i familiari ai quali importava di lui. Una persona orrenda. E poi c'erano le vicende della madre stronza, del padre stronzo e fedifrago, dell'amante scema del padre, della sorella cretina, della sorella cattiva... e chi se ne frega, dico io.
I protagonisti sono belli, questo sì. Per il resto, continuo a essere perplessa.


THE TIME WE WERE NOT IN LOVE (K)
Mmmmmh.... è partito bene. Sembrava una bella commedia romantica condita da qualche tuffo nel passato, nel quale sono nati degli equivoci che i protagonisti si sono trascinati sino alla veneranda età di quasi 40 anni. Lui e lei sono vicini di casa e quindi amici da quando sono bambini, non si sono mai messi insieme nonostante lui sia innamorato di lei da duemila anni e tutti intorno a loro sono convinti che prima o poi succederà.
L'impressione che il drama mi aveva fatto dopo le prime puntate, era che si sarebbero susseguiti vari 'partner', o comunque vari pretendenti per entrambe le parti, che avrebbero ostacolato il loro amore per poi, alla fine, farli finalmente mettere insieme. E... no. Lui ha una pretendente che all'inizio è piuttosto insistente, poi scompare praticamente nel nulla, forse dalla seconda metà in poi ha una battuta ogni episodio; lei all'inizio viene un po' abbindolata da un ragazzo più giovane, ma la cosa finisce abbastanza presto, e poi... poi compare il tizio con cui le si stava per sposare qualche anno prima, un famoso pianista col quale non si è sposata perchè, il giorno della festa di fidanzamento, lui non si è presentato senza avvisare. Questo tizio ricompare, lei è triste, parenti e amici di lei, giustamente, lo detestano e vogliono che stia alla larga dalla protagonista, ma no, lui si attacca come la colla, riesce a insinuarsi nel suo lavoro (lei si occupa di moda, quindi riesce a far occupare la sua compagnia del suo stile per degli imminenti concerti o roba simile), in generale le rompe le palle di continuo. E fa anche il gradasso, 'Se non mi vuoi dillo chiaramente', 'Se non mi amassi ancora non avresti detto questo', 'Siamo legati dal destino' bla bla bla BLA, dice idiozie, avanza pretese assurde su di lei... e lei cosa fa? Non lo piglia a pugni in faccia, no, lo sopporta, e a un certo punto, dopo che lui le spiega perchè non si era presentato alla festa, si rimette con lui.
In tutto questo, il protagonista maschile occupa le sue giornate osservando l'amica con occhi da cucciolo abbandonato. Era molto carino, ma dopo un po' prendeva alle scatole.
Mi dispiace perchè viste le premesse poteva essere molto meglio. Per una volta non c'era il clichè lui ricco e stronzo/lei povera ma pura di cuore, parlava di due amici che scoprono di essere innamorati, l'ambientazione e i colori erano davvero molto belli... ma a un certo punto si sono concentrati solo sulla storia del pianista e hanno rovinato tutto.
Ho letto che circa a metà drama hanno cambiato sceneggiatore, probabilmente il peggioramento è dovuto a questa brillante scelta >.>



I REMEMBER YOU (K)
Potrebbe sembrare che i drama coreani che ho guardato questa estate siano stati un fiasco totale, ed è così... ma per fortuna non del tutto. Per fortuna c'è I Remember You. Che, lo dico subito, non è perfetto, ci sono delle cose che non mi hanno convinto (una fra tutte il finale), ma è una storia che mi ha preso molto, l'ho guardato con grande piacere. E' raro che con i drama coreani mi capiti di finire una puntata e avere tantissima voglia di vedere la prossima per scoprire come continua la storia, ma con questo drama, dopo i primi episodi un po' troppo introduttivi, è andata così.
Devo dire che le prime 4-5 puntate non mi avevano preso tantissimo; mi sono piaciute al punto di non mollarlo, ma mi sembrava di guardare due drama diversi contemporaneamente: da un lato c'è la storia ambientata nel presente, una storia di detective piuttosto leggera, con i soliti personaggi scemotti, la tizia un po' imbranata, il tizio figo e misterioso; dall'altro c'è la storia ambientata nel passato, che ci parla delle vicende del protagonista maschile che saranno la colonna portante di tutto il drama. Una storia 'dark', a tratti pesante, con un giovane criminale inquietante da morire (e interpretato magistralmente da D.O degli EXO... no, non sono di parte, lo dicono tutti che è stato bravissimo. Certe scene mi hanno davvero fatto venire i brividi), che sproloquia su come certe persone nascano con il male dentro, nascano mostri, e si fissa con questi due bambini fratelli, uno dei quali è il protagonista. Perchè si fissa con loro? Perchè uno dei due (ma quale?) ha delle tendenze... preoccupanti. Disegni terrificanti, violenza verso animali eccetera. Questo ragazzo riesce a fuggire di prigione, uccide il padre dei due bambini, e il fratello del protagonista scompare nel nulla.
Questa è la base di quello che succede nel presente, dove il protagonista maschile segue una serie di crimini che sembrano essere legati dal fatto che contengono degli indizi che solo lui può capire: gli vengono infatti lasciati dal criminale che ha ucciso suo padre... o dal fratellino scomparso che vuole farsi trovare?
Ed è tutto un susseguirsi di casi piuttosto inquietanti, dove i protagonisti e la squadra di detective (che, pur essendo a volte scemotti, si rivelano utili e formano una bella squadra) rincorrono la fantomatica figura che sta dietro a tutto, svelando a poco a poco tutti i misteri. Sia il criminale che il fratellino compaiono molto presto, ma sono delle figure insospettabili... per i personaggi. Noi che guardiamo lo capiamo praticamente subito, e questo non rovina la suspance, anzi; ci si chiede tutto il tempo se e come li scopriranno, e cosa succederà dopo. E' un drama che parte lentamente, un po' in sordina, ma che cattura prima che uno se ne possa rendere conto.
Quando il fratellino viene allo scoperto e si scopre ciò che ha fatto, il cuore ha iniziato a farmi un po' male: perchè anche se razionalmente sapevo che era un pazzo psicopatico, dall'altro lato mi dispiaceva per lui, perchè l'attore ha la faccia da cuccioletto XD E in generale ci sono state delle scene che mi hanno fatto male ;_; Il tizio che ha ucciso il padre, invece, pazzo fino in fondo; l'età non gli ha donato saggezza, anzi, ha solo fomentato le follie che già aveva in testa. Si svela il suo passato e i motivi che ci possono essere dietro il suo comportamento... per un istante potrebbe far pena, perchè lui è CONVINTO di star facendo un favore alle persone che salva uccidendone altre. Ma è un folle.
Come ho detto, ci sono delle cose che non mi hanno convinto, più che altro riguardanti il finale... dove per finale intendo gli ultimi 20 minuti circa dell'ultima puntata. I criminali... non vengono puniti. Tutti sanno chi sono, ma per un motivo o per un altro riescono a scappare e nessuno li cerca. Sì, la frase finale del protagonista è qualcosa come "Non smetterò di darti la caccia, ti troverò", ma è una cosa che pensa mentre è a un appuntamento con la tipa e il criminale gli passa accanto XD Capisco cosa volevano fare, ma è un po' stupido. All'altro, invece, che si è (forse) pentito, viene data la possibilità di fingersi morto e costruirsi una nuova vita O_o
Un'altra cosa divertente è che un personaggio (non dirò chi nel caso qualcuno voglia guardarlo) fa il doppio gioco tutto il tempo, e per ordine del criminale principale uccide un membro importante della polizia che aveva delle prove sull'identità del criminale. Ovviamente viene messo in prigione, ma i suoi 'amici' vanno da lui, gli sorridono, lo trattano come se non avesse effettivamente ucciso qualcuno, e solo perchè, se è debitore di quel criminale, vuol dire che è stato da lui salvato, e se è stato da lui salvato vuol dire che era in una brutta situazione... in pratica giustificano il suo crimine solo perchè ha avuto un'infanzia difficile. No, non funziona così, belli miei. Questa è stata la cosa che forse mi è piaciuta meno in assoluto.
Ma tutto sommato è un bel drama e lo consiglio, mi è piaciuto parecchio.



KOINAKA (J)
Cioè... CHE PALLE. Nel post sui drama che volevo guardare quest'estate, avevo detto che il trailer mi sembrava, più che di un drama, di uno dei tipici film giapponesi, delicati, molto calmi, dove non ci sono grandi avvenimenti. Due orette di roba leggera e via. Ecco. La prima puntata durava circa un'ora e venti minuti: avrebbero dovuto allungarla di una quarantina di minuti e fare un film, anzi che un drama. Perchè il primo episodio era molto carino, ed era ciò che il trailer mi aveva fatto presagire: loro sono amici da ragazzi, si piacciono ma non se lo sono mai detti, c'è il rivale/amico, lei scompare, si ritrovano ma lei sta con il rivale. Avrebbero dovuto allungare un po' per risolvere la questione, far scoprire ai protagonisti cosa aveva fatto il rivale, farli spiegare, farli mettere insieme e bon. Sarebbe stato un film piacevole.
E INVECE NO. Hanno dovuto allungare il brodo e trascinarsi questa storia insulsa per ben 9 episodi! E sono successe delle cose solo nel primo e negli ultimi due... più o meno, perchè anche gli ultimi due episodi sono stati pallosissimi. Una palla mortale. Giuro che un giorno ho aperto un episodio per guardarlo ed è stato solo leggendo il numero della puntata, quando ormai ne avevo guardato metà, che mi sono resa conto che ne avevo saltata una. Perchè non succede NULLA. C'era magari qualche dettaglio delle cose noiose che dicevano e facevano che non mi tornava, ma ho liquidato il tutto dicendo che probabilmente non me lo ricordavo perchè era troppo noioso.
E al di là della storia troppo insulsa per dividerla in 9 puntate, i protagonisti erano di un'idiozia cosmica e fastidiosi da morire. Ma non un fastidioso che mantiene vivo l'interesse, un fastidioso da 'no, non me ne frega nulla delle vostre scemenze'.
Il rivale, o Dark Aoi come lo chiamo io, è un tizio fastidiosissimo che da ragazzo mente e nasconde delle cose per poter 'prendere' la ragazza all'amico, e poi, quando sono a un passo dal matromonio, pensa bene di far incontrare di nuovo i due... cioè, si dà la zappa sui piedi. 'Volevo dimostrare ad Aoi che lei vuole me adesso'. No, sei uno scemo e basta. Non si può nemmeno considerare rivale perchè, davvero, è troppo stupido.
Lei che per carità di Dio. Fastidiosissima. Ho visto troppe poche cose con l'attrice per capire se è lei ad avere un modo di recitare falsissimo, o se proprio il personaggio doveva essere così; se non ricordo male in Ando Lloyd non era malvagia, ma ho un po' rimosso quel drama -.-'' Comunque, questa scema di Akari è... niente, una scema. Non fa assolutamente NULLA, si lascia trascinare di qua e di là dalla corrente -o dal primo Aoi che passa-, non è volitiva, non ha pensieri suoi, fa tanto la buona, ma non ci vuole molto a passare per santarellina se non fai NIENTE. Soprattutto, se hai passato gli ultimi 6? 7? anni della tua vita insieme a un ragazzo, ritrovi il tuo amico/amore d'infanzia e inizi ad avere dei dubbi, e passi la seguenti 8 puntate a essere indecisa se stare con l'uno o con l'altro (che, per carità, è legittimo)... non è che appena decidi l'Aoi con cui stare TE LO SPOSI. Così, subito. Questi deficienti hanno tipo 25 anni, non hanno un lavoro stabile, si sono messi assieme due secondi fa dopo mille dubbi e ripensamenti, e si sposano. No. Non si fa così.
Ma parliamo di Fukushi Sota. Anzi, no. Perchè anche questa volta il suo personaggio era così insignificante che non ho nulla da dire. Non capisco se per i registi giapponesi questo ragazzo abbia la faccia di uno senza carattere, perchè io l'ho visto interpretare solo ruoli così. Boh. So solo che non mi fiderò più di lui, pazienza se ha una bella faccia. Anche Miura Haruma è bello (anzi, lo è più di Fukushi Sota), ma non per questo mi guardo Shingeki no Kyojin. So anch'io quando è il momento di dire basta.


DEATH NOTE(J)
Ed eccoci al pezzo forte, alla patata bollente di questa estate 2015.
Ribadisco quello che scrissi prima che il drama iniziasse: chi ha visto l'anime o letto il manga, deve guardarlo con la mente aperta, senza aspettarsi che sia uguale all'originale. Perchè non lo è.
Personalmente non sono contro il cambiare certe parti della storia in modo da concludere le cose in maniera verosimile in 10-11 puntate; finchè non si stravolge il tutto, non vedo il problema. Nel drama hanno cambiato alcune cose (per esempio, già L riesce a far confessare Light, e sempre con lo stratagemma dello scambiare il Death Note vero con uno falso, ma fa l'errore di farlo quando non ci sono testimoni e di non contare Mikami. Infatti muore), ma alla fine i pezzi si sono incastrati alla perfezione, e soprattutto è sostanzialmente finito nello stesso modo in cui finisce l'anime (parlo dell'anime perchè conosco quello, credo che i manga sia uguale).
Ammetto di non ricordare con precisione tutta la storia e i vari passaggi, perchè ho visto l'anime una decina di anni fa, ma ci sono delle scene 'icona' che mi sono rimaste in mente e che per me rappresentano un po' tutto Death Note.
-la scena in cui Light scopre il nome della fidanzata di Ray Pember e scrive il suo nome sul Death Note, salvandosi la pellaccia. Ho sempre pensato che fosse una scena fondamentale, perchè per la prima volta si capisce DAVVERO quanto Light sia pericoloso: non è solo uno capace di uccidere a sangue freddo scrivendo dei nomi su un quaderno, ma ha una faccia da culo incredibile che gli permette di ingannare e manipolare le persone a piacimento. Questa scena purtoppo nel drama non c'è, la fidanzata di Ray Pember compare solo in foto (sono però abbastanza sicura che abbiano riciclato il personaggio per fare Himura).
-Light recupera la memoria: in realtà adoro tutta la parte che va da quando Light e Misa vengono catturati fino a quando recuperano la memoria, perchè Light dimostra di essere assolutamente geniale. Il momento in cui recupera la memoria è stato fatto benissimo, il passaggio dal Light 'innocente' a Kira è impressionante.
-la morte di L. Quando ho guardato l'anime ero giovane e ingenua (?), e quando è morto L ci sono rimasta malissimo e ho pianto un sacco XD La scena in cui lui è sotto la pioggia e sembra sapere che presto morirà, Light che lo raggiunge e lo aiuta ad asciugarsi... è una scena molto bella, dà una profondità al personaggio di L che non ho visto nel drama. La sua morte nel drama non mi ha deluso interamente, non è stata brutta, ma mi dispiace che non sia stata come quella dell'anime.
-Light viene scoperto. Adoro sempre quando Light mostra la sua vera faccia da psicopatico, soprattutto quando lo fa davanti a qualcun'altro e lo traumatizza. Nel drama è stato fatto abbastanza bene, al di là del personaggio di Near che non mi è piaciuto minimamente. Avrei preferito che gli altri membri della squadra anti-Kira scoprissero tutto sul momento e che non fossero stati informati da prima, giusto perchè, ripeto, mi piace quando Light li traumatizza XP
Quindi certe cose sono state un po' cambiate, ma nulla di irreparabile, la storia è quella e non è stata stravolta.
Anzi, per fare un esempio di scena inventata che però funziona: il padre di Light non muore durante un'operazione di polizia (non ricordo bene, ma mi sembra morisse durante l'operazione per recuperare il Death Note da Mello? Però non sono sicura) ma mentre cerca di convincere il figlio a costituirsi. Ci sta perchè fa vedere quanto Light ormai sia precipitato, nel momento in cui, quando il padre gli cade davanti morto con il Death Note in mano, la prima cosa che fa è arraffare il Death Note e stringerselo al petto con una faccia da pazzo.
La cosa che mi ha lasciato davvero perplessa, e che non mi ha fatto particolarmente apprezzare i primi episodi (poi si entra nel vivo della storia, e la storia mi piace quindi mi ha preso a prescindere da tutto) è che hanno stravolto i personaggi principali.
Nel drama, il Light pre-Death Note è un ragazzo normale che va all'università, studia per diventare poliziotto, lavora part-time, ha degli amici, è fan di Misa-Misa. Nell'anime invece si capisce subito che è un ragazzo che in pubblico recita la parte del ragazzo perfetto, ma dentro di sè non fa altro che pensare quanto il mondo faccia schifo. Quindi all'inizio è un po' così :/ La cosa buona è che ben presto emerge il Kira che è in lui, è già dal terzo/quarto episodio è il Light 'normale' dell'anime. Hanno spiegato questo cambiamento dicendo che Light ha sempre avuto questa intelligenza latente, che si è risvegliata solo incontrando un altro genio come lui, L. Tutto sommato, il personaggio di Light è stato salvato nel corso del drama.
Il cambiamento più impressionante e quello che ha anche attirato le maggiori critiche è stato quello di L. Nel drama, L veste in camicia bianca e mocassini, è maniaco della pulizia, siede buttando le gambe oltre il bracciolo delle sedie, e non tutto accovacciato, beve solo succhi di frutta, non è particolarmente sociopatico ed è.. figo. Non perchè Yamazaki Kento è un bel ragazzo, ma proprio perchè ha degli atteggiamenti che lo rendono un personaggio affascinante. Cosa che nell'anime decisamente non è. E' affascinante per il suo cervello e per le sue stranezze, non certo per il modo di parlare o di sorridere. E' una cosa alla quale ci si fa l'abitudine, ma non capisco perchè l'abbiano fatto. Soprattutto perchè la gente ha criticato da morire non chi ha scritto il personaggio in quel modo, ma l'attore; quel povero Cristo che non c'entra nulla con le frasi che fanno dire al suo personaggio. Ho trovato che Yamazaki Kento non abbia affatto recitato male, mi è piaciuto nel ruolo di questo L charmant e anche quando si è infogato lottando contro Light, prima di morire. Non comprendo le critiche verso l'attore, ma immagino siano dovute al fatto che molti abbiano pregiudizi verso i bei ragazzi che spesso recitano in cose tratte da shoujo manga. I loro personaggi preferiti non possono essere interpretati da questi attori di bassa lega che sono lì solo perchè sono belli, ma da qualcuno altrettanto strano e particolare. Bah. Le critiche le merita solo chi ha delineato il personaggio, non chi ha obbedito.
Se ad L mi sono abituata, così non è stato per Near/Mello. Non capisco perchè sia stato interpretato da una ragazza (che tra l'altro fa la voce della parte cattiva in maniera imbarazzante). E non capisco perchè fosse Near/Mello e non Near e basta. Ho visto come la storia delle due personalità è servita ai fini della storia, ma boh, non mi ha convinto. Potevano arrivarci facendo le stesse cose ma tenendo Near e Mello separati.
Standing ovation per Kubota Masataka. Il suo Light/Kira è stato assolutamente perfetto. Innocente cucciolo quando doveva esserlo, pazzo megalomane all'occorrenza. Ho letto molti commenti che dicevano che doveva lavorare un po' sulla sua recitazione, perchè in certi casi era un po' esagerato. Ma...


Se non si esagera quando si interpreta Kira allora QUANDO SI ESAGERA? A parte gli scherzi, secondo me è stato bravissimo.
Chiudo con una domanda esistenziale: riuscirò mai a vedere il tipo che ha fatto Mikami interpretare un personaggio non crudele o mentalmente instabile? Adesso mi spulcio la sua filmografia perchè questa storia sta diventando ridicola.





Misono Universe

$
0
0
E' stata una cosa del tutto casuale che io abbia guardato questo film proprio oggi che è il compleanno di Subaru, e giuro che volevo scrivere due parole a riguardo prima di ricordare (o meglio, leggere su tumblr) che fosse oggi. Sono una brutta persona e ricordo il compleanno di soli due membri dei Kanjani: di Maru, perchè mi piace vincere facile dato che è lo stesso giorno di quello di Ohno, e di Ohkura, perchè sì. Ricordo che sia Yasu che Subaru compiono gli anni a settembre, ma da qui a ricordare la data esatta... no.

Non ho da dire grandi cose su questo film, a parte che mi è piaciuto: pur non avendo una trama intricata (tizio esce di prigione, viene picchiato da ex-amici/compari, perde la memoria, viene trovato da tizia, entra nel gruppo musicale gestito dalla tizia dopo aver stregato tutti con la sua voce) e quindi non essendo ricco di eventi o colpi di scena, non è mai troppo lento. E' calmo, ma non mi sono annoiata nemmeno per un istante.
Me lo sarei goduta a prescindere dalla presenza di Subaru, ma non nego che lui sia quel 'qualcosa' in più.
Subaru è uno che recita pochissimo, e non ho nemmeno visto tutte quelle quattro cose che ha fatto. Non voglio contare Eight Ranger, perchè è un film particolare dove tutti loro erano un po' delle macchiette, non credo si possa dare un giudizio sulle capacità recitative di qualcuno basandosi su quel film. Ho solo 8Uppers, e lì Subaru mi era piaciuto da morire; al di là del personaggio, perchè gli uomini silenziosi e 'dannati' possono affascinare sino a un certo punto... Subaru aveva proprio un'intensità particolare, che mi aveva fatto pensare che fosse un bravo attore.
In realtà, è una cosa che si nota anche ogni tanto quando canta. Dietro i suoi occhi... c'è qualcosa. Forse è qualcosa che sente lui in certi momenti, forse è il 'vero' Subaru, quello oltre il personaggio televisivo un po' sopra le righe, forse è semplicemente il suo essere un artista.
Ed è qualcosa che si vede per tutta la durata di questo film. Non ha nemmeno tante battute, ma già solo vederlo osservare il vuoto in silenzio... è intenso da morire.


Non mi viene nemmeno da desiderare che inizino a fargli fare drama, perchè forse lo sceglierebbero per ruoli più leggeri adatti al suo essere spesso 'strambo', o forse perchè in fondo mi piace che questo suo lato non si veda così spesso. Lo rende ancora più prezioso.

Se avete due orette di tempo e non sapete cosa fare, guardatelo!

Drama season: fall 2015

$
0
0
It's that time of the year... no, it's actually a little late, most of dramas are about to start already! Time is flying and I can't believe we're already in the middle of october >.<
This time I'll divide the post in 'dramas I want to watch' and 'dramas I might try', because this season I'm interested in many things, but as always I don't have that much time to watch them.

Kounodori

Trailer
Date: From 10.00 p.m., Fridays, 16 October 2015
Station: TBS
Scriptwriter: Yamamoto Mutsumi (Yae no Sakura, Tsukahara Bokuden, Gegege no Nyoubou)
Original Work: Kounodori by Suzunoki Yu
Cast: Ayano Go, Matsuoka Mayu, Yoshida Yo, Sakaguchi Kentaro, Hirayama Yusuke, Seino Nana, Toyomoto Akinaga, Asano Kazuyuki, Ayado Chie, Eguchi Noriko, Yamaguchi Sayaka, Hoshino Gen, Omori Nao, Kaname Jun (guest star), Usuda Asami (guest star), Shimizu Fumika (guest star)
Synopsis: Kounotori Sakura’s (Ayano Go) mother died right after he was born, and he grew up in a home for infants and a childrens’ orphanage. He is a loving obstetrician who wants to congratulate all babies who are born. At the same time, going by the name of ‘Baby’, he is a gifted pianist of many mysteries who channels all his emotions to the piano and plays with passion.

I have no reasons other than

And look at that trailer!! Those pure eyes when he looks at the kids and that gentle smile aaaaaargggggghhhhhhhhh.
I'm going to be a mess.


Samurai Sensei

Trailer
Date: From 11.15 p.m., Fridays, 23 October 2015
Station: TV Asahi
Scriptwriter: Kuroiwa Tsutomu (Yokoso Wagaya e, Subete ga F ni Naru, Strawberry Night Series)
Original Work: Samurai Sensei by Kuroe Ssuke
Cast: Nishikido Ryo, Kamiki Ryunosuke, Higa Manami, Fujii Ryusei, Kuroshima Yuina, Ishida Nicole, Kajihara Zen, Morimoto Leo
Synopsis: Takechi Hanpeita (Nishikido Ryo), a samurai of Tosa domain who campaigned for the expulsion of foreigners, unwittingly travels 150 years in time from the last days of the Tokugawa shogunate to present day Japan. Becoming a teacher at a private school run by Saeki Makoto (Morimoto Leo) in a village in the remote countryside through an unexpected turn of events, he solves all kinds of problems with methods unique to a samurai. Hanpeita is reunited with his good friend Sakamoto Ryoma (Kamiki Ryunosuke), who quickly adjusted to modern times after travelling in time to the present slightly before him, and lives in Tokyo as a journalist called Narasaki.

I'm not that thrilled for this thing, but it will probably make me laugh, so it's ok.
Ryo is good, Kamiki is good, there's that Johnny's WEST guy that was in Yokoso (did the scriptwriter like him that much? Is there a clause in Ryo's contract that imposes him to bring a Johnny's WEST member with him every time he does a drama?).
A funny thing is that, after I told my sister "hey, Ryo is going to be in a drama called Samurai Sensei", she spent like a week convinced that the drama was "Omurice Sensei". So this is how I'm going to call this drama. It's beautiful.


Okitegami Kyoko no Biboroku

Trailer
Date: From 9.00 p.m., Saturdays, 10 October 2015
Station: NTV
Scriptwriter: Nogi Akiko (Soratobu Kouhoushitsu, Omo ni Naitemasu, Lucky Seven)
Original Work: Okitegami Kyoko no Biboroku by Nishio Ishin
Cast: Aragaki Yui, Okada Masaki, Oikawa Mitsuhiro, Arioka Daiki, Uchida Rio
Synopsis: Okitegami Kyoko (Aragaki Yui) is a beautiful investigator who has a great love for money. But she is also forgetful. She always writes the important things that she has to remember on her body with a magic pen. Because her memory will reset every day once she falls asleep, she has to solve any case within a day.

I have so many unresolved feelings about Aragaki Yui and Okada Masaki since the 2nd season of Legal High, I need to see them being weird and cute and fluffy together, and this drama seems... weird and cute. I have some expectation, also because Nogi Akiko wrote the drama of my heart.


Isan Sozoku

Trailer
Date: From 9.00 p.m., Thursdays, 22 October 2015
Station: TV Asahi
Scriptwriter: Inoue Yumiko (Hirugao, Kinkyuu Torishirabeshitsu Series, Pandora Series)
Cast: Mukai Osamu, Eikura Nana, Ito Shiro, Kishibe Ittoku, Muroi Shigeru, Suzuki Kosuke, Yo Kimiko, Itaya Yuka, Kishimoto Kayoko, Watanabe Ikkei, Horiuchi Keiko, Matobu Sei
Synopsis: Sato Ikuo (Mukai Osamu) is a houseman who works for the internal medicine department. Not wanting to burden his mother (Kishimoto Kayoko), who brought him up as a single mother, he obtained a scholarship from a nearby public university and enrolled in its medical faculty. After that, he met Kaede (Eikura Nana), the only daughter of Kawamura Kozo (Kishibe Ittoku), the president of Kawamura Memorial Hospital. They got married and he was adopted into the Kawamura family. He is completely indifferent to the many sarcastic and caustic remarks that are aimed at him by Kaede’s aunts and cousin, and lives detached from the ongoing inheritance battle. But that does not mean Ikuo is a timid man. He has no interest in the power struggle in the hospital, career progression and opening his own practice. His dream is to be involved in medical care in remote places overseas and he focuses on training as a houseman every day.

I'm quite interested in this too, mostly because usually we see the wife as the one who needs to be 'accepted' by her husband's family, while here it's the opposite. I'm curious.
I like Eikura Nana, I think she has grown a lot since the days of her first works. And Mukai Osamu... is not the best actor, but  I mean look at his face.



And now some dramas that caught my attention and that I might try if I have time (maybe one of the four I mentioned above won't be subbed or I won't like it and drop it... even though I hope it won't happen!) or if I read that they're absolute masterpieces.


Kekkonshiki no Zenjitsu ni

Trailer
Date: From 10.00 p.m., Tuesdays, 13 October 2015
Station: TBS
Scriptwriters: Yamamuro Yukiko (Aru Hi, Ahiru Bus), Takahashi Maki (Alice no Toge, Ikemen desu ne, Fuyu no Sakura), Shimada Ureha (White Lab, Inpei Sousa)
Cast: Karina, Harada Mieko, Suzuki Ryohei, Yamamoto Yusuke, Mano Erina, Fujita Yumiko, Hotaru Yukijiro, Yashiba Toshihiro, Nakano Yuta, Inukai Atsuhiro, Ikeda Saemi, Miho Jun, Toda Naho, Enami Kyoko, Endo Kenichi
Synopsis: 31-year-old Serizawa Hitomi (Karina) was single-handedly raised by her father, Kensuke (Endo Kenichi), who runs a sushi shop at Tsukiji. She is a project leader at a big real estate company, and engaged to marry Sonoda Yuichi (Suzuki Ryohei), a physician. With 100 days to go before her wedding, she is diagnosed with a brain tumour and learns that it could put her life in danger. Then her mother, Kanako (Harada Mieko), who left home 28 years ago, suddenly shows up. A free-spirited and unconventional woman, she bolted out of the house, and then Japan to pursue her own dreams. But she has come back upon learning of her daughter’s marriage. Hitomi naturally cannot forgive her mother while Kanako will not let her daughter die and gets actively involved in her life. This equates the start of a 100-day battle between daughter and mother.

Honestly... it seems really good. But I always avoid to watch stuff about sick people, because I feel sad and I'm a little hypochondriac so... I avoid them. But it seems good.
And I LOVE Karina. She's not the best actress ever, but I find her so charming... I like to look at her XD And I'm curious to see her in this kind of role. Also whan am I reading? Yamamoto Yusuke in the cast?? I feel like it's been AGES since the last time I've seen him doing something! The last thing I watched with him was... Host Club? Oh God.


5-ji Kara 9-ji Made ~ Watashi ni Koi Shita Obousan

Trailer
Date: From 9.00 p.m., Mondays, 12 October 2015
Station: Fuji TV
Scriptwriter: Koyama Shota (Ishitachi no Renai Jijou, Subete ga F ni Naru, Bitter Blood)
Original Work: 5-ji Kara 9-ji Made by Aihara Miki
Cast: Ishihara Satomi, Yamashita Tomohisa, Tanaka Kei, Furukawa Yuki, Takanashi Rin, Saeko, Yoshimoto Miyu, Nagatsuma Reo, Tsunematsu Yuri, Hayami Mokomichi, Terada Kokoro, Nakamura Anne, Toda Keiko, Ueshima Ryuhei, Onodera Takehiko, Kaga Mariko
Synopsis: Sakuraba Junko (Ishihara Satomi), an English language school teacher, has had no boyfriend even before her 29th birthday and dreams of working in New York. But one day, she encounters a handsome monk in the worst moment when she attends a funeral service at a temple. Because of numbness in her legs, she grabs the altar and ends up emptying the ash from burning incense on him while he is chanting the sutra. Although a rueful Junko thinks they will probably not meet again, she is deceived by her family and made to go for a matchmaking session. The other party is none other than that monk, Hoshikawa Takane (Yamashita Tomohisa)...

It seems nice and funny, BUT I have a problem with both the leads. I've watched few things with Ishihara Satomi, and never liked her: not because she isn't good, but because she always plays characters I dislike. I feel like she's been typecasted a bit, so I'm afraid that here she'll be once again the pretty but shallow woman. And Yamapi... sorry, I don't like him. I even liked some of the dramas with him I watched (like Summer Nude), but not because of him or the character he played, just because the story and the rest of the cast were good.

What will you watch this fall? Does Ayano's smile make you cry too? Do you think "Omurice Sensei" is a way better title? How pretty is Mukai Osamu's face?

source: jdramas.wordpress

[review] Arashi - Japonism

$
0
0
After a week from its release, my thoughts about the last Arashi album!
This release had me both scared and excited: excited because I really loved The Digitalian, scared... for the same reason. I feared this one wouldn't have been "good enough".

Kokoro no Sora: this song is rather confusing. It has parts I like and others that I honestly find unsufferable: all the "me wo tojite..." parts are hideous, I don't like them at all, while the instrumental bit, with the shamisens and the guitar, is beautiful (too bad they cut it on Music Station!). The bridge is okay, in some parts it kinda reminds me this Naruto ending. I'm not sure why. I thought the lyrics were lame, just because I heard random "We are samurai" or "Here is El Dorado", but they're okay.
While I don't particularly like the song, it represents well the general theme of the album, the way they wanted to portray Japan and also the way foreigners (maybe) see it? Samurai, Cherry blossoms, polite people etc. So, even if it's not my favourite song of the album, I get why it's the main one.
Oh, the PV is absolutely stunning. And I like the dance too (all those hands movements are *_*)


Kimi e no Omoi: it's pretty. The melody is sweet with some traditional sounds, the lyrics are nice and I like how they added the rap. I'm not the biggest fan of ballads, they have to give me 'something', and this song doesn't. But it's still quite pretty.

Don't You Love Me? (Jun solo): after last year, Jun is back into his confort zone of songs I don't like. It's such a pity because I like STAY GOLD quite a lot. This one is "typical Jun", with a lot of English too. It reminds me a lot of another one of his solos... maybe the one from LOVE? I don't remember.

miyabi-night: I admit that, reading the title, I linked it with Carnival Night and expected something similar, which this song isn't. It has a very "Japanese" feel the melody is really nice. At first I wasn't impressed, but it's a grower, now I appreciate it a lot more! How many of you have the "ta-li-la-li-la" bit stuck in your heads?

Mikazuki: I'm so mad. The melody is gorgeous, the theme of the song is very nice and, I'll repeat it, the melody is gorgeous. So. WHY. THE. AUTOTUNE. Who thought it was a good idea? Who?? It could have been EVERYTHING, it could have been SO beautiful! I'm so mad.

Bolero!: this! song! It has nothing to do with the album, even the title has nothing to do with the song itself, but I! don't! care! I LOVE IT. It makes me want to shake every inch of my body that can be shaken. I hope they'll dance it at the concerts! I cannot imagine a world where someone doesn't dance along with this song. J'adore.

Mr. FUNK (Aiba solo): there's going to be a movie trilogy about the epic battle between Disco Star sama and Mr. Funk.
The song is nice, so far I like it a bit more than Disco Star (maybe? I'm not that sure actually) BUT the great (best) thing abotu Disco Star was the performance, so WE'LL SE. Anyway, I love Aiba's voice in this.
Lastly, Aiba's rap had me like
I'm not worthy.

Akatsuki (Ohno solo): *cries* Such a gorgeous song! The poetic lyrics! The stunning melody! Ohno's angelic voice! This song is too beautiful for life, the first listening gave me goosebumps, really. I'm already imagining what the live performance will be like and God, I'm sure it's going to be gorgeous.
I'm particularly happy about this song because the last 3 (or 4) Ohno's solos were really bland songs which I somehow found acceptable only because there was his voice, but nothing more. Now, finally, a song which is gorgeous itself and, thanks to Ohno, becomes perfect.

Rolling Days (Sho solo): I'm in tears. Along with Akatsuki, this is one of my favourite tracks from the album. I LOVE Sho's voice. It isn't clear, perfect, angelic like Ohno's, but it's the one I like the most in Arashi. So I adore this song, it suits his voice so well! It's very intense, I'm so impressed, really. And the rap is magical. I love-love-love-love it.

In the Room: it has some sexy lyrics. Even so, I'm not really impressed, it reminds me of some other songs they've released in these years. The live could be interesting, tho <-- because of the sexy lyrics, of course.

Masquerade: so, the beginning is a Sailor Moon transformation song, this is an enough reason to like  this song. Like Bolero!, it has nothing to do with tha album and I love it X'D What is this? A salsa? A tango? All these years of Dancing With the Stars and I still can't recognize this stuff, shame on me. Anyway I like it A LOT.

MUSIC (Nino solo): aka Neen keeps being cute. Not his best song, but quite different from his previous ones, I like how upbeat it is. Still, I'd like somethign more intense, next time.

Tsutaetai Koto: this song has a very 'old-school Arashi' feel, it's a mix between Wish and some Christmas song. I love it! I think it could have been a great last song of the album, when I listen to it, it seems like a song that they play at the end of a movie/drama, when you rethink of all the good moments you spent etc. It makes no sense, but I always have this feeling every time I listen to it!

Japonesque: while I'm writing this post I'm listening to the album once more time, and it's the first time I'm thinking that I actually like Japnesque! The previous times it just did nothing to me, I guess it's a grower. I still think Tsutaetai Koto would have been a better choice to close the album, but it's okay.

Bokura ga Tsunaide Iku: as I said before, when I like a slow song it's because it makes me feel something, and this one does. It's a very subjective thing, of course. It reminds me of other ballads they did, but I still find it really nice.

the Deep End: I like it! It has a strong feel and the "Hey Aoi somare" bit pumps me up so much! I tend to still forget how it sounds, but then every time I listen to it I'm like "Oh yeah I like this one".

Make a Wish: old-school Arashi here too. It reminds me of many things and makes me in a good mood, I like it a lot!


About the 'old' songs (Sakura, AoKimi and Furusato), I like them all. I wonder why they didn't include Ai wo Sakebe, it's a bit weird having an album with only 2 singles (better for us, more new songs) but maybe they counted Furusato too.
In conclusion, I'm happy because this album wasn't a disappointment, I like almost all the songs and some of them are truly beautiful! I don't want to make comparison with The Digitalian, only the time will tell me which one I like more, but so far I'm really satisfied.

Viewing all 207 articles
Browse latest View live